Abbinamenti: tè per il cenone di capodanno.
Questa volta ho pensato a degli abbinamenti non alcolici e comunque sicuramente meno calorici visto che parliamo di tè. Non essendo esperta nel campo, mi sono recata presso un negozio molto fornito che si chiama bibliotèq trovato grazie ad una ricerca in internet. La fortuna ha voluto che il proprietario, Claudio Rubcich, fosse molto competente ed essendo anche sommelier mi ha decisamente capita ed aiutata.
Per un primo di pesce, quale può essere un risotto alla crema di scampi il tè giusto é un Lung Ching o comunque un tè verde con una buona percentuale di teina e tendenza dolce. Per i dolci tipici, quali panettoni vari e torroni l’abbinamento migliore è rappresentato da tè aromatizzati con poca caffeina o un Rooibos che non ne contiene affatto e dal sapore già dolce.
Per il classico cotechino e lenticchie dopo la mezzanotte ci affidiamo ancora al tè cinese con un a leggera sensazione di affumicatura o un tè del Kenia con caratteristiche simili. E per dopo le feste, quando ci rimangono da smaltire tutti i grassi accumulati ecco venirci in aiuto il tè Oolong.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Abbinamenti: tè per il cenone di capodanno. inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.