Tarte Tatin, un classico rovesciato e d’effetto
La leggenda vuole che sia nato da un’errore, ma questo dessert golosissimo, la cui paternità è al centro di una bella serie di rivendicazioni (anche se in molti sostengono che sia stata inventata nel 1898 dalle sorelle Tatin a La Motte-Beuvron, in Sologne, non lontano da Bourges, dove esiste ancora il ristorante omonimo) è un capolavoro di bontà dalla realizzazione solo leggermente tecnica. Si tratta in fondo di uno dei grandi classici della dolciaria d’oltralpe, da apprendere per poter rivisitare quasi all’infinito, a partire dagli esempi alla pera e alla banana che vi abbiamo già presentato in passato. Per ottenere quel bell’effetto bombato esistono appositi piatti da forno, ma anche una teglia rotonda capiente e dai bordi medi farà l’affaire.
Ingredienti per 6 persone: 250 g di pasta brisé, 5 mele da cuocere, 150 g di zucchero + 1 cucchiaino, 50 g di burro, il succo di un limone, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 pizzico di pepe.
Preparazione. Realizzare un caramello a secco con 100 g di zucchero direttamente nella teglia, versarvi la metà del succo di limone e mescolare il tutto fino ad ottenere un composto dal bel colore bruno. Preriscaldare il forno a 200°. Tagliare le mele a spicchi non troppo sottili e disporle a raggiera sul fondo, ricoprendole con il resto del succo di limone. Spolverarle con le spezie e il resto dello zucchero, aggiungervi il burro a fiocchetti e ricoprire il tutto con la pasta brisé pizzicando i lati in modo da farli aderire perfettamente ai bordi della teglia e chiudere il ripieno. Cospargere con un altro cucchiaino di zucchero semolato ed infornare per circa 20 minuti. Tirar fuori dal forno e rovesciare sul piatto di portata, avendo cura d attendere qualche minuto prima di rimuovere la teglia.
Ricordatevi di accompagnare ogni fetta con una sfera di gelato alla vaniglia o al fiordilatte, o da un ricciolo di panna montata, per addolcire la leggera nota di acidità dei frutti.
Photo by Mary.Do, da flickr.com/photos/[email protected]
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Tarte Tatin, un classico rovesciato e d'effetto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.