Le lasagne Portofino, ecco la ricetta e quali ingredienti scegliere
Di particolare importanza, per la riuscita delle lasagne Portofino, è la scelta degli ingredienti giusti, a partire dal basilico per fare il pesto alla genovese, meglio se a foglia piccola della qualità ligure di Pra’. Anche l’olio dovrebbe essere quello ligure, che forse gli amici del centro sud troveranno un po’ troppo leggero, ma di certo esalta senza coprirlo il profumo e il gusto del basilico; mentre la versione del pesto che prevede oltre al parmigiano anche il pecorino grattugiato è so una variante alla ricetta originale. Inoltre, per l’impasto delle lasagne, fondamentale è l’apporto della farina di castagne che costituisce un classico della cucina ligure.
Cosa vi occorre per 6 persone: 250 g di farina di frumento, 150 g di farina di castagne, 8 uova, acqua tiepida q.b. Per il condimento: 2 l di latte, 100 g di farina, 250 g di burro, 200 g di basilico, 400 g di olio, 50 g di parmigiano grattugiato, 15 g di pinoli, 2 spicchi d’aglio, sale grosso q.b.
Come si preparano: preparate la pasta mescolando le due farine e ponendole sulla spianatoia con un pizzico di sale. Unite le uova con poca acqua tiepida e impastate fino a ottenere una massa soda e liscia. Tirate la sfoglia con un mattarello e ricavatene dei quadrati che farete riposare su un canovaccio infarinato. Intanto preparate il pesto mondando il basilico che andrà aggiunto via via nel mortaio in cui avrete pestato aglio, pinoli e qualche grano di sale con l’olio; solo alla fine aggiungete il parmigiano e il resto dell’olio per avere una crema liscia e senza grumi. Potete anche usare il frullatore, ma rispettando la sequenza degli ingredienti. A questo punto preparate la besciamella stemperando la farina nel latte e mescolando con la frusta, poi unite il burro a pezzetti e cuocete mescolando fino alla consistenza desiderata. Mescolate la besciamella al pesto e fatene uno strato sul fondo di una teglia, poi proseguite con uno strato di pasta (che avrete scottato in acqua bollente con una goccia d’olio per non farle attaccare), uno di besciamella e uno di pesto fino ad esaurimento degli ingredienti, quindi passate in forno a 180° per una ventina di minuti.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Le lasagne Portofino, ecco la ricetta e quali ingredienti scegliere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.