La ricetta dei profiteroles senza glutine adatta ai celiaci
I profiteroles senza glutine sono un ottimo dessert che possiamo portare sulle nostre tavole e sono indicati per chi soffre di celiachia: tutti gli ingredienti, infatti, sono privi di glutine (quando li acquistate controllate sempre sul prontuario che siano certificati, in particolare per quello che riguarda il cioccolato).
Dopo avervi presentato la ricetta semplice dei profiteroles, ecco una ricetta altrettanto facile che possiamo realizzare ogni volta che abbiamo voglia di un dolce gustoso, che possono mangiare davvero tutti, perché il risultato finale sarà semplicemente eccezionale. Letteralmente da leccarsi i baffi e le dita!
Profiteroles senza glutine: i bigné
Gli ingredienti per poter realizzare i bigné per i profiteroles sono i seguenti:
-
1 tazza di farina gluten free
mezzo cucchiaino di xantano (addensante)
mezza tazza di latte
mezza tazza di acqua
110 grammi di burro
1 cucchiaio di zucchero
4 uova piccole sbattute
Accendete il forno a 150 gradi e coprite una teglia con della carta da forno. Mescolate la farina e lo xantano e lasciate da parte. Mettete in un tegame di medie dimensioni il latte, l’acqua, il burro e lo zucchero e mettetelo sul fuoco medio, senza che arrivi ad ebollizione. Aggiungete farina e xantano e mescolate con un cucchiaio di legno, finché l’impasto non si stacca dai lati.
Mettete l’impasto in una ciotola e fate raffreddare per qualche minuto. Unite poco alla volta le uova sbattute, continuando a mescolare. Mettete l’impasto in una sac a poches e formate le vostre forme dei profiteroles sulla teglia da forno. Cuocete per 45 minuti.
Profiteroles senza glutine: la crema
Ecco la ricetta per il “ripieno” dei profiteroles senza glutine. Gli ingredienti sono:
-
1 tazza di zucchero
2/3 di tazza di farina gluten free
5 tuorli d’uovo
2 tazze di latte
3/4 di tazza di panna da montare (controllate dal prontuario quelle che non sono a rischio contaminazione)
Mescolate insieme la farina e lo zucchero in un pentolino. Aggiungete i tuorli d’uovo e inserite lentamente il latte. Mettete sul fuoco medio basso e mescolate mentre cuoce. Mettete il composto in un recipiente in frigo, fino a quando non sarà freddo. A questo punto montatelo con una frusta elettrica. Da parte montate la vostra panna e aggiungetela al primo composto, mescolando con cura.
Con l’aiuto di una siringa, inserite il ripieno in ogni bigné.
Profiteroles senza glutine: la copertura di cioccolato
La copertura al cioccolato per i nostri profiteroles senza glutine potrà essere realizzata semplicemente con una “colata” di cioccolato fondente gluten free sciolto a bagnomaria sui bigné messi nella classica forma di piramide.
Foto | da Flickr di hagleitn
Via | Onlyglutenfreebaking
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La ricetta dei profiteroles senza glutine adatta ai celiaci inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.