La bandiera italiana a tavola
I significati che si danno ai tre colori della bandiera italiana sono vari. Tra i più classici abbiamo il bianco delle vette innevate, il verde dei prati e il sangue dei patrioti. C’è anche chi declina il tricolore in veste culinaria. E così il rosso diventa quello dei pomodori (freschi o secchi), di un salume o della decorazione di una torta; il verde è dato da qualche erba aromatica, ma anche dai fagiolini o da un gustoso pesto; per il bianco si va dalla mozzarella agli altri tipi di formaggio e alla pasta in bianco.
Un’esemplificazione di un simbolo nazionale? Non credo. È piuttosto un modo per raccontare la propria identità e le proprie tradizioni storico-culturali-culinarie anche attraverso la fantasia della tavola. Un modo per sentirsi italiani anche dinanzi a un buon piatto.
E festa dell’Italia e degli italiani sia.
Foto | @joefoodie – bnilsen – dags1974 – kent wang – pigliapost – Rubber Slippers in Italy – Sirsnapsalot – yosoynuts
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La bandiera italiana a tavola inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.