Le caramelle dimenticate: le carrube.
Oggi parliamo di carrube, legumi che vengono mangiati crudi e che un tempo si davano ai bambini al posto dei dolciumi, per il loro sapore dolciastro, e che oggi sono rilegate all’alimentazione dei cavalli o come ingrediente sostitutivo del cioccolato in molte preparazioni ipocaloriche.
L’odore è particolare, formaggioso, il sapore è dolce, non stucchevole e ricorda vagamente il cacao. Ottima da sgranocchiare è ricca di fibre, quindi sazia, vitamine e minerali. L’assenza di sostanze come la caffeina rende la carruba il succedaneo ideale del cioccolato per chi soffre di allergie o ipersensibilità verso tali sostanze e si può mangiare prima di andare a dormire. Non è facile trovarla, ma ne vale la pena se si è a dieta.
Una raccomandazione è quella di fare attenzione ai semi che si trovano al centro del baccello, sono durissimi e numerosi.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Le caramelle dimenticate: le carrube. inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.