Per saperne di più .. Le ciliegie marasche
Diversamente dalle ciliegie dolci, appartenenti alla specie del Prunus avium, le marasche fanno parte della categoria delle ciliegie “aspre”, più acidule ed appartengono alla specie del Prunus cerasus, cioè il ciliegio selvatico, presente in Italia fino ad altezze di 1800 metri di quota e per questo chiamato anche ciliegio montano.
Le ciliegie marasche sono frutti di un colore rosso chiaro, a forma di sfera, e leggermente appiattite in corrispondenza del peduncolo. Si differenziano dalle altre appartenenti alla classe delle ciliegie acide: l’amarena, dal retrogusto mandorlato e la visciola, di piccole dimensioni e di colore rosso vinoso scuro. Nelle varie regioni questi frutti spesso presentano nomi diversi e sono confuse le une con le altre.
Sono tutte accomunate dal sapore acidulo e vengono poco consumate al naturale, mentre sono molto utilizzate in varie preparazioni gastronomiche, soprattutto per confetture, dolci, sciroppi e liquori; dalle marasche, in particolare, deriva il maraschino. Si impiegano tradizionalmente anche per conferire una nota agrodolce ai piatti, soprattutto a base di carne.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Per saperne di più .. Le ciliegie marasche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.