Abbinamento vino-formaggi: quali scegliere
I formaggi sono tra i cibi che maggiormente consentono gli accostamenti più diversificati, curiosi ed affascinanti. Se volete stupire i vostri amici con una cenetta poco convenzionale, procuratevi una decina di formaggi di diversa stagionatura e mettete in tavola 2-3 bottiglie di vino diverse.
Una noce di Parmigiano invecchiato, ad esempio, è l’ideale per far risaltare la pienezza di un rosso di lungo invecchiamento o di un eccellente spumante brut, così come un gorgonzola naturale si abbina in maniera strepitosa con i migliori passiti.
Sicuramente vige una regola di base: al crescere della stagionatura del formaggio, deve aumentare anche la struttura del vino: dal bianco leggermente frizzante al bianco più impegnativo, dal rosato al rosso giovane, sino a quelli di medio invecchiamento, per finire coi grandi rossi e coi passiti.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Abbinamento vino-formaggi: quali scegliere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.