Il pesce sostenibile
Detta così suona strano, ma è un’iniziativa di Slow Food molto interessante.
Se infatti siete dalle parti di Genova questo fine settimana potrete andare a visitare il salone di Slow Fish.
Slow Food si è posto alcune domande: cosa accadrà ai nostri mari nei prossimi anni visto che se ne fa un uso e abuso smodato? come mai tonno, triglie e caviale hanno costi spropositati e come è possibile che si trova tanto tonno in giro?
Su queste basi ha invitato a Genova i protagonisti dai pescatori dei mari del nord ai rivenditori, dagli affumicatori di salmone ai coltivatori di alghe fino ai ristoratori e li ha coinvolti in seminari e convegni. Per parlare discutere e magari progettare un sistema di gestione migliore di una risorsa come il mare. Ognuno poi avrà la possibilità di far conoscere i propri prodotti grazie alla presenza di un Bistrot e di un Bazar.
L’ingresso è gratuito e le informazioni precise son tutte sul sito
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Il pesce sostenibile inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.