Seguici su

Cucina Dal Mondo

Falafel di fave: la variante da provare

Falafel di fave

I Falafel di Fave sono una variante della tipica ricetta araba che prevede invece l’utilizzo di ceci. Ecco la ricetta per prepararli in casa

I falafel di fave sono una variante della tipica ricetta araba solitamente preparata con i ceci. Di origine egiziana, ma diffuso anche in medio-oriente, si tratta di polpette fritte e speziate. I ceci, o come in questo caso le fave secche, dopo un periodo di ammollo vengono tritate finemente con cipolla, aglio, cumino e coriandolo.

Si formano poi delle polpettine piuttosto piccolo che vengono fritte in olio di semi bollente. Sono perfetti da accompagnare con l’hummus e con la pita il tipico pane arabo, oppure serviti all’interno di una semplice piadina. In tutti i casi, per alleggerire e accompagnare il sapore del fritto, sono ottimi insalata, pomodori e cipolla.

Falafel di fave

Come preparare in casa i falafel di fave

  1. Prima di tutto, prendete le fave secche, mettetele in ammollo in una ciotola con acqua fredda e lasciatele riposare per una notte.
  2. Il mattino seguente sciacquatele e mettetele nel mixer insieme alla cipolla, l’aglio, il prezzemolo, il sale e il bicarbonato. Unite cumino e cardamomo in piccole dosi e in base ai vostri gusti, ma senza esagerare. A questo punto, frullate il tutto senza aggiungere acqua. Se dovesse risultare troppo liquido, potete aggiungere un po’ di pangrattato anche se la ricetta tradizionale non lo prevede.
  3. Aiutandovi con un cucchiaino, formate delle palline grandi quanto delle noci.
  4. Friggete i falafel in abbondante olio caldo girandoli di tanto in tanto. Saranno cotti quando risulteranno ben dorati.
  5. Scolateli e passateli su un foglio di carta assorbente prima di servirli.

Un consiglio: per dei falafel cotti alla perfezione, friggetene pochi per volta: in questo modo eviterete che la temperatura dell’olio si abbassi troppo.

Servite i falafel di fave con l’hummus di ceci e la pita, il tradizionale pane arabo. Completate ciascun panino con dell’insalata, pomodoro a dadini e cipolla a fette sottili.

Leggi anche
Falafel di fave: la variante da provare

Conservazione

I falafel si possono conservare per un paio di giorni in frigo. Vi consigliamo di riscaldarli brevemente in padella o in friggitrice ad aria per ripristinarne la consistenza.



Ricette11 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette15 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette16 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette18 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...