La Sacher Torte a Vienna, ecco dove mangiarla: i consigli di Gustoblog
Vienna e Sacher torte sono un po’ sinonimi per moltissime persone: se si va a Vienna, si mangia la Sacher! Un po’ un luogo comune (come la pasta e la pizza per noi italiani) ma è pur vero che questi luoghi comuni hanno il loro fascino. Del resto a Vienna è nata la Sacher torte! Noi di Gustoblog siamo stati a Vienna e abbiamo assaggiato la torta Sacher per voi per indicarvi la migliore. È un sacrificio, ma qualcuno doveva pur farlo!
Anzitutto una precisazione è d’obbligo: la torta Sacher originale è solo quella prodotta dall’Hotel Sacher. Dopo una lunga diatriba tra l’Hotel Sacher e la pasticceria Demel, una sentenza del tribunale ha stabilito che l’originale è quella realizzata nell’hotel omonimo. Quindi, se siete fan delle cose ufficiali, dei bolli e controbolli, la Sacher torte originale, creata dal pasticcere Franz Sacher nel 1832 su richiesta di Metternich la trovate all’Hotel Sacher. Questo non vuole dire che altre pasticcerie non possano realizzarla o che quella del Sacher sia in assoluto la migliore.
La Sacher Torte dell’Hotel Sacher e quella della Pasticceria Demel
Per non far torto a nessuno ho assaggiato la Sacher sia all’Hotel Sacher che al Demel, la storica pasticceria nei pressi del Palazzo Imperiale. Buona in entrambi i casi, naturalmente, ho preferito di gran lunga quella della pasticceria Demel. Vi spiego il perché.
La Sacher torte preparata dalla pasticceria Demel è molto equilibrata nei sapori: sotto la glassa di cioccolato si sente appena la confettura di albicocca, che fa da collante tra la pasta farcita e la glassa stessa. Nell’insieme la Sachertorte di Demel si presenta compatta, ma friabile, con un gusto molto rotondo e il giusto grado di umidità. Accompagnata da uno sbuffo di panna (lavorata a mano e senza zucchero) e con un caffè lungo della casa è stata veramente una esperienza gustativa irripetibile.
La Sacher torte originale dell’Hotel Sacher si presenta molto più compatta e secca rispetto a quella di Demel. Come sapore siamo là, però c’è molto più rum che tende ad ammassare un po’ tutto l’impasto.
A mio gusto (e si sa che i gusti sono soggettivi) la Sacher Torte migliore è quella della pasticceria Demel.
Se andate a Vienna, comunque, assaggiate entrambe le versioni e fateci sapere la vostra opinione!
Foto | ©WienTourismus / Peter Koller (Coffeehouse: “Melange” and “Sachertorte”) – ©WienTourismus / Karl Thomas (Coffeehouse: Café Sacher)
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La Sacher Torte a Vienna, ecco dove mangiarla: i consigli di Gustoblog inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.