Come fare la marmellata di nespole in casa
In estate una delle mie grandi passioni consiste nel preparare marmellate (ottime quella alle fragole e quella di limoni) e conserve. Mi piace l’idea di potere, in un certo senso, intrappolare i sapori della bella stagione per poi poterli gustare quando il freddo e le giornate uggiose li rendono solo un piacevole, ma lontano, ricordo. Ecco ad esempio che le nespole, frutti per i quali ammetto di non andare particolarmente matta, diventano, in questa marmellata, davvero irresistibili.
Preparare le marmellate in casa regala grandi soddisfazioni, oltre la consapevolezza di stare mangiando un prodotto sano, senza aggiunta di sostanze additive o artificiali. Solo ingredienti naturali per una preparazione che non abbia niente da invidiare a quelle aquistate. A questo proposito sono solita unire alle mie marmellate una mela, fonte naturale di pectina. Ecco come fare la marmellata di nespole in casa.
Ingredienti
-
2 kg di nespole (già sbucciate e private del nocciolo)
800-900 gr di zucchero
1 limone
1 mela
Procedimento
Dopo avere sbucciato ed eliminato il nocciolo dalle nespole tagliarne ogni metà in due e man mano versare i frutti all’interno di una pentola ampia. Unire quindi il succo di limone, la mela sbucciata e tagliata a pezzi ed accendere la fiamma. Dal momento in cui il composto inizierà a sobollire, la marmellata dovrà cuocere un’ora a fuoco basso. Durante la cottura continuare a mescolare spesso per evitare che il composto di attacchi sul fondo. Per capire se la consistenza sia giusta, versatene un cucchiaino su un piatto ed inclinatelo. Se non scivola via la marmellata è pronta. Appena cotto versare il composto nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiuderli avvitando bene il tappo e farli riposare fino a completo raffreddamento a testa in giù.
Foto | Flickr
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come fare la marmellata di nespole in casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.