Seguici su

Cucina Dal Mondo

La ricetta dei Malloreddus alla campidanese

malloreddus

Avete mai sentito parlare dei Malloreddus o Malloreddos?
Si tratta di una tipica ricetta sarda, un primo piatto ottimo in ogni occasione.
Questa tipologia di pasta assomiglia a delle conchiglie rigate avvolte su se stesse della grandezza di due centimetri circa.
Questa pasta ben si sposa con numerose salse proprio grazie alla sua forma in grado di raccogliere per bene il condimento.
Oggi noi vedremo la classica ricetta dei malloreddus alla campidanese accompagnati quindi con pecorino, salsiccia e passata di pomodoro.

Una curiosità: in italiano spesso vengono chiamati gnocchetti sardi... forse questo nome vi suona più famigliare.
Il nome deriva da mollaru, che in sardo campidanese (Sardegna meridionale) significa toro.

malloreddus
malloreddus

Malloreddus alla campidanese: ingredienti

La lista ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di Malloreddus
  • 200 g pecorino sardo
  • 250 g salsiccia
  • 250 g passata di pomodoro
  • una cipolla
  • 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale qb

Come preparare i malloreddus alla campidanese: la ricetta sarda

Come prima cosa per preparare i malloreddus alla campidanese è necessario fare un bel soffritto, perciò sbucciate tagliate finemente la cipolla.
In una pentola versate dell’olio extravergine d’oliva e fate appassire i tocchetti di cipolla.
Nel frattempo dedicatevi alla salsiccia: togliete la pelle e spezzettatela grossolanamente con le mani.
Riponete quindi nella padella con il soffritto e fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma viva.
A questo punto aggiungete anche la passata di pomodoro, mescolate per bene il tutto, aggiungete anche il sale e lasciate cuocere per circa un’ora, girando di tanto in tanto.

Quando il sugo di pomodoro e salsiccia sarà quasi pronto, portate ad ebollizione una pentola d’acqua calda salata nella quale far cuocere i malloreddus.
Dedicatevi quindi al pecorino: grattugiatelo e aggiungete un mestolo di cottura della pasta, poi frullate il tutto con un mixer o frullatore ad immersione per ottenere una cremina.

Scolate i malloreddus e fateli saltare in padella con il sugo di salsiccia e pomodoro, dopodiché aggiungete anche la salsa di pecorino e mescolate.
Un’ultima grattugiata di pecorino dopo aver impiattato e i vostri malloreddus alla campidanese saranno pronti!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...