Seguici su

Cucina Dal Mondo

La ricetta dei Malloreddus alla campidanese

malloreddus

Avete mai sentito parlare dei Malloreddus o Malloreddos?
Si tratta di una tipica ricetta sarda, un primo piatto ottimo in ogni occasione.
Questa tipologia di pasta assomiglia a delle conchiglie rigate avvolte su se stesse della grandezza di due centimetri circa.
Questa pasta ben si sposa con numerose salse proprio grazie alla sua forma in grado di raccogliere per bene il condimento.
Oggi noi vedremo la classica ricetta dei malloreddus alla campidanese accompagnati quindi con pecorino, salsiccia e passata di pomodoro.

Una curiosità: in italiano spesso vengono chiamati gnocchetti sardi... forse questo nome vi suona più famigliare.
Il nome deriva da mollaru, che in sardo campidanese (Sardegna meridionale) significa toro.

malloreddus

Malloreddus alla campidanese: ingredienti

La lista ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di Malloreddus
  • 200 g pecorino sardo
  • 250 g salsiccia
  • 250 g passata di pomodoro
  • una cipolla
  • 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale qb

Come preparare i malloreddus alla campidanese: la ricetta sarda

Come prima cosa per preparare i malloreddus alla campidanese è necessario fare un bel soffritto, perciò sbucciate tagliate finemente la cipolla.
In una pentola versate dell’olio extravergine d’oliva e fate appassire i tocchetti di cipolla.
Nel frattempo dedicatevi alla salsiccia: togliete la pelle e spezzettatela grossolanamente con le mani.
Riponete quindi nella padella con il soffritto e fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma viva.
A questo punto aggiungete anche la passata di pomodoro, mescolate per bene il tutto, aggiungete anche il sale e lasciate cuocere per circa un’ora, girando di tanto in tanto.

Quando il sugo di pomodoro e salsiccia sarà quasi pronto, portate ad ebollizione una pentola d’acqua calda salata nella quale far cuocere i malloreddus.
Dedicatevi quindi al pecorino: grattugiatelo e aggiungete un mestolo di cottura della pasta, poi frullate il tutto con un mixer o frullatore ad immersione per ottenere una cremina.

Scolate i malloreddus e fateli saltare in padella con il sugo di salsiccia e pomodoro, dopodiché aggiungete anche la salsa di pecorino e mescolate.
Un’ultima grattugiata di pecorino dopo aver impiattato e i vostri malloreddus alla campidanese saranno pronti!



Ricette2 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette6 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette7 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette9 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...