Dolci
La ricetta base del Pan di Spagna
La ricetta base del Pan di Spagna è perfetta per poter creare tantissimi dolci diversi, partendo da una preparazione basilare che non è assolutamente difficile da realizzare.
[blogo-video id=”171887″ title=”La ricetta base del pan di spagna” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/JWUaAIbZ-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”238081″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxODg3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2d1c3RvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNzE4ODcvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3MTg4N3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxODg3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxODg3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
La ricetta base del Pan di Spagna è ideale per poter preparare tantissimi dolci che partono dalla stessa preparazione di base: possiamo letteralmente sbizzarrirci con tantissime creazioni diverse, tutte golosissime e tutte particolari, grazie alla versatilità del Pan di Spagna che si presta a mille ricette diverse.
Il Pan di Spagna è infatti un dolce già perfetto da solo preparato nella versione classica o nella sua variante al cioccolato. Ma non dimentichiamo che partendo da questa base possiamo creare dolci anche molto complessi, con ripieni gustosi e coperture ancora più ghiotte.
Ecco, allora, la ricetta base del Pan di Spagna:
Ingredienti del Pan di Spagna
-
100 grammi di farina
50 grammi di fecola di patate
180 grammi di zucchero semolato
5 uova
1 pizzico di sale
mezza bustina di lievito per dolci
burro
Preparazione del Pan di Spagna
Montate i tuorli con 80 grammi di zucchero.
Montate a neve gli albumi aggiungendo 100 grammi di zucchero rimanenti e un pizzico di sale.
Aggiungete la farina setacciata con la fecola e il lievito.
Mescolate con cura evitando grumi.
Mettete il composto in una tortiera con cerniera che avrete imburrato.
Cuocete in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.
Verificate sempre la cottura con lo stuzzicadenti, perché ogni forno potrebbe cuocere il dolce in tempi diversi.
Come fare il Pan di Spagna
A cura di Martina Marianantoni, 7 marzo 2012
Il pan di spagna è una ricetta di base che si tramanda nei ricettari delle donne di ogni generazione; il trucco per la riuscita di questo soffice impasto è la corretta lavorazione delle uova con lo zucchero: i tuorli devono essere spumosi e gli albumi montati a neve talmente ben ferma che capovolgendo il recipiente in cui li avete montati,questi non dovranno muoversi nemmeno di un millimetro. Se seguirete tutti i passaggi alla lettera la riuscita di questa torta è assicurata!
Ingredienti: uova 5, farina 00 100 g, fecola di patate 50 g, zucchero semolato 180 g, sale fino 1 pizzico, lievito per dolci (facoltativo) 1/2 bustina, burro per ungere la teglia.
Preparazione: separate i tuorli dagli albumi e unite ai primi 80 g di zucchero; montateli con una frusta elettrica fino ad ottenere una crema gialla omogenea e spumosa. Montate a neve gli albumi con lo zucchero restante e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto che, inclinando leggermente il recipiente, resti fermo senza scivolare. Unite la farina setacciata con la fecola ( se avete paura che in cottura non lieviti, unite anche la mezza bustina di lievito) e mescolate con la frusta in modo che non si formino grumi; versate il composto in una tortiera a cerchio apribile ben imburrata ed infornate il dolce a 180 gradi per almeno 40 minuti. Verificatene la cottura con uno stuzzicadenti, se inserendolo nel pan di spagna ne uscirà asciutto, allora sarà cotto.
Mi raccomando: non aprite mai il forno durante la cottura altrimenti la lievitazione sarà interrotta bruscamente e il dolce non crescerà più.
Foto | Flickr