Seguici su

Curiosità

Il digiuno intermittente non è per tutti

digiuno intermittente

Il digiuno intermittente ha guadagnato popolarità come strategia di perdita di peso negli ultimi anni.
Tuttavia, il digiuno intermittente non è adatto a tutti. È importante considerare i pro e i contro prima di decidere se è giusto per se stessi.

digiuno intermittente

Cos’è il digiuno intermittente

Il digiuno intermittente è una pratica dietetica che alterna periodi di digiuno e alimentazione.
Ne esistono due tipologie principali: alimentazione a tempo limitato (nota anche come dieta 16:8), in cui si mangia solo durante una specifica finestra di tempo; e il digiuno a giorni alterni che alterna giorni in cui si consumano solo piccole quantità di cibo e giorni in cui i pasti sono illimitati.

Mentre questo approccio può essere utile per alcune persone ed è spesso usato come un modo per perdere peso, il digiuno intermittente può anche avere potenziali svantaggi per la salute se non eseguito correttamente.

Digiuno intermittente: cosa potrebbe andare storto?

Il problema principale con il digiuno intermittente è che può mettere a dura prova sia il corpo che la mente.
Durante i periodi senza mangiare, il corpo ricorrerà naturalmente alla combustione dell’energia immagazzinata dal tessuto adiposo e muscolare che potrebbe portare a carenze nutrizionali anormali.
Con l’uso a lungo termine del digiuno intermittente senza una corretta alimentazione, ciò può causare effetti collaterali negativi come affaticamento o vertigini a causa della mancanza di nutrienti essenziali come vitamine o minerali necessari per le funzioni quotidiane del corpo.

È anche importante notare che se sei una donna e sei particolarmente sensibile a determinati ormoni, questi drastici cambiamenti nello stile di vita potrebbero causare nel tempo problemi correlati con la fertilità .

Inoltre, quando si pratica il digiuno intermittente, è comune durante i giorni di non digiuno la tendenza ad abbuffate e quindi il consumo di grandi quantità di cibo malsano.
Di conseguenza si assumono più calorie rispetto a quelle necessarie con conseguente aumento di peso malsano.

Altra cosa da tenere in considerazione è il fatto che tra i pasti non ci sarà abbastanza tempo per digerire quantità adeguate portando potenziali problemi digestivi (dolore, gonfiore, ecc.).

Un altro problema sarebbe che alcune persone hanno difficoltà a trascorrere 16 ore senza mangiare poiché questo comporta loro stanchezza, sonnolenza e di conseguenza mancanza di concentrazione.

Per finire anche l’umore ne risentirebbe: la privazione per un alto numero di ore, seguita dalla fame e questo senso di stanchezza contribuiscono al malumore ed uno stato di malessere generalizzato.

In conclusione, anche se ci possono essere benefici a breve termine associati a varie forme di digiuno intermittente, ci sono notevoli pericoli per la salute che dovrebbero essere presi in considerazione con un approccio moderato, consultando un professionista prima di giungere a conclusioni.



Ricette16 ore ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette18 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette20 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette22 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette2 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette2 giorni ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette2 giorni ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette3 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette3 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....