La pesca, tutte le varietà del frutto tipico dell’estate italiana
La stagione delle pesche va da giugno a settembre. Mangiare le pesche è un vero e proprio rito per molti italiani ed è un simbolo dell’estate italiana. La pesca è un frutto molto delicato che non si conserva a lungo e per questo è bene mangiarla rapidamente dopo averla acquistata.
Le pesche possono essere mangiate al naturale (è questo il modo in cui le preferisco) oppure con altre preparazioni, come dessert al cucchiaio o torte. Le pesce dalla polpa bianca, molto profumate e saporite, si prestano meglio a essere mangiate al naturale, mentre quelle a polpa gialla sono migliori per la preparazioni di dolci vari.
Se la pesca è rivestita da una buccia vellutata e lanuginosa, allora parliamo di pesca comune; se è liscia e glabra si parla di pesca noce o nettarina.
Le pesche – tanto le comuni quanto le nettarine – si distinguono in spicche (dette anche spiccagnole o spaccarelle) e non spicche (o duracine). Le prime sono quelle il cui nocciolo si stacca facilmente dalla polpa, le seconde sono quelle con il nocciolo che rimane tenacemente saldo alla polpa.
Le percoche hanno una buccia variabile dal verde al giallo e polpa carnosa; sono dette anche “pesce da industria” perché sono molto usate nella produzione di sciroppati. Sono buone anche da mangiare al naturale, in ogni caso.
Hanno il marchio IGP la nettarina di Romagna, la pesca di Verona, le pesche siciliane Bianco e anche le Giallone di Leonforte (Enna).
Tra le varietà locali una menzione speciale meritano la tabacchiera dell’Etna e la regina di Londra (Firenze).
In ogni caso, ricordatevi sempre di mangiare le pesche (e tutta la frutta) nella loro stagione che, come abbiamo detto, va da giugno a settembre: solo così potrete gustarle pienamente.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La pesca, tutte le varietà del frutto tipico dell'estate italiana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.