Seguici su

Ricette facili

Come fare il Pane di Kamut con il Bimby

pane

Il Pane di Kamut è un delizioso prodotto lievitato ideale per chi ha voglia di creare un pane diverso dal solito.
E non è tutto, il pane di kamut è ottimo all’interno di un regime dietetico controllato dal momento che contiene una buona quota di proteine, circa il 40% in più rispetto al frumento ed anche la quantità di amminoacidi è superiore.

La ricetta che andiamo a scoprire oggi riguarda la preparazione del Pane di Kamut con cremor tartaro da fare con il Bimby, ottima da presentare in qualsiasi occasione.
Il successo è garantito, provare per credere.

pane

Pane di Kamut: ingredienti

La lista ingredienti:

  • 500 grammi farina di kamut bio
  • 300 grammi acqua
  • 8 grammi cremor tartaro
  • 4 grammi bicarbonato di sodio per uso alimentare
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • Olio Extravergine d’Oliva solo per ungere le mani

Come preparare il Pane di Kamut con il Bimby

Iniziamo la nostra ricetta versando all’interno del Bimby acqua e zucchero e facendo lavorare questi due ingredienti per 2 minuti impostando la temperatura a 37 gradi e a velocità 2.
Trascorso il tempo indicato, incorporate le farine, il cremor tartaro e il bicarbonato e lavorate per 1 minuto a velocità 7.
A questo punto, realizzate il vostro panetto lavorando l’impasto per 4 minuti in modalità pasta.

Una volta pronto il panetto, toglietelo dal Bimby, quindi iniziate a lavorarlo con le mani (sporcatele appena con un filo d’olio in modo da facilitarvi il compito) fino a creare un filone, che andrete a disporre sopra ad un piano di lavoro precedentemente infarinato.
Praticate ora dei tagli in superficie in senso obliquo, quindi ricoprite con un’altra spolverata di farina.

Dopo aver lasciato lievitare il tutto per almeno un’ora, mettete a cuocere nel forno preriscaldato a 220 gradi per circa 40 minuti.
Trascorso il tempo indicato, togliete la pagnotta dal forno e mettetela da parte a freddare.
Gustate non appena tiepido.



Ricette14 ore ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette16 ore ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette19 ore ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette21 ore ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette24 ore ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette2 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette2 giorni ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette2 giorni ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette3 giorni ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette3 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...