I pancake senza glutine, semplici da realizzare, sono ottimi per iniziare la propria giornata alla grande con una colazione da campioni. Piacciono a tutti e potrete decidere di accompagnarli con qualsiasi alimento, dalla frutta fresca a quella secca, dallo sciroppo di acero alla marmellata; insuperabili con la nutella.
Sono ottimi anche semplicemente con il miele.

Una ricetta facile e veloce, dal risultato garantito, ma soprattutto adatta anche a celiaci.
In questo modo chiunque può gustare questo dolce tradizionale dell’America settentrionale servito proprio per la prima colazione e simile a frittelle, ma più alte e soffici.

Pancakes
Pancakes

Pancake senza glutine: ingredienti

Prima di tutto la lista ingredienti:

  • 150 g di farina mix per dolci senza glutine oppure farina di riso
  • 70 g di fecola di patate
  • 30 g di burro
  • 300 ml di latte
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 pizzico di sale

Come preparare i pancake senza glutine

Vediamo ora come preparare questa golosa colazione.
Come prima cosa far fondere il burro (potete farlo anche nel microonde).
Mescolate la farina di riso insieme alla fecola ed unite il lievito, lo zucchero ed il sale.
A questo punto unite anche il burro, poi prendete le uova e dividete i tuorli e gli albumi, quindi aggiungete al composto di farina e burro anche i tuorli e mescolate bene.
Montate a neve ferma gli albumi, successivamente aggiungeteli delicatamente al composto effettuando dei movimenti circolari, dall’alto verso il basso in modo da non smontare il bianco d’uovo.
A questo punto il composto per i pancake senza glutine è pronto, ma deve riposare per 30 minuti in frigorifero.
Trascorso il giusto tempo, fate scaldare una piastra e versatevi l’impasto a cucchiaiate ben distanziate. Fate cuocere per 2 minuti, fino a quando la superficie inizierà a coprirsi di bollicine quindi girate dall’altro lato e completate la cottura.

Riproduzione riservata © 2023 - GB

ultimo aggiornamento: 15-02-2023