Seguici su

Ricette Secondi piatti

Polpettone di tonno, la ricetta veloce ed economica

polpettone di tonno

Se cercate un secondo piatto facile e veloce il polpettone di tonno è la ricetta che fa per voi. Buono sia in padella che al forno, è perfetto per l’estate.

Il tonno è uno di quegli ingredienti che salva pranzi e cene in ogni stagione. Un tesoro nella scatola che può essere utilizzato in moltissime ricette come il polpettone di tonno. Perfetto da servire sia come antipasto che come secondo facile e veloce, il polpettone di tonno senza patate che vi proponiamo si prepara in poco tempo e con una manciata di ingredienti.

Per un polpettone di tonno che si rispetti avrete bisogno come minimo del tonno, delle uova, un po’ di parmigiano per insaporire e pangrattato per legare. A piacere potrete poi aggiungere del prezzemolo tritato fresco, dei capperi o, perché no, delle olive, tutti ingredienti che con il tonno si sposano alla perfezione. Vediamo quindi la ricetta del polpettone di tonno e alcune delle sue varianti più famose.

polpettone di tonno

Come preparare la ricetta del polpettone di tonno

  1. Per prima cosa sgocciolate per bene il tonno rimuovendo l’olio. Potrete utilizzarlo per condire l’insalata. Trasferitelo poi in una ciotola e sbriciolatelo con una forchetta.
  2. Unite le uova, il parmigiano e il pangrattato mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. In questa fase potete anche aggiungere altri ingredienti come il prezzemolo (1 cucchiaio tritato), i capperi (dissalati e tritati) o le olive a rondelle.
  3. Finite di lavorare il composto sulla spianatoia dandogli la classica forma del polpettone quindi avvolgetelo prima nella carta forno e poi nella carta stagnola. Chiudete bene i lati a caramella.
  4. Lessate il polpettone di tonno in una casseruola colma di acqua bollente per 40 minuti a partire dal bollore. Fate raffreddare quasi del tutto prima di servirlo tagliato a fette.

Vi consigliamo di servire il polpettone di tonno lessato con un’insalata di pomodoro condita proprio con l’olio del tonno tenuto da parte all’inizio. In alternativa, questo piatto si sposa benissimo con la classica insalata di patate, condita con olio e aceto.

Polpettone di tonno e patate

È la variante più famosa del piatto, ricca e saporita. Si presta a essere preparata in ogni stagione ed è in grado di mettere d’accordo tutti. Servite il polpettone di tonno e patate con un cucchiaio di maionese fatta in casa e le vostre papille gustative faranno i salti di gioia. I sapori semplici che compongono la ricetta difatti sono una combinazione irresistibile.

Polpettone di tonno senza uova

Se preferite una ricetta senza cottura, allora vi consigliamo il polpettone di tonno senza uova. Omettendo questo ingrediente potrete infatti evitare di cuocere la vostra ricetta velocizzando, almeno in parte, la preparazione. Dovrete infatti cuocere le patate per avere un ingrediente legante. Ecco la ricetta:

  • 200 g di patate
  • 150 g di tonno sgocciolato
  • 1 cucchiaino di capperi
  • 1 cucchiaio di olio del tonno
  • 2 acciughe
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • Sale q.b.

Lessate le patate (per fare prima sbucciatele e tagliatele a tocchetti) quindi unite il tonno e tutti gli altri ingredienti tritati al coltello. Mescolate bene con un cucchiaio e aggiungete il pangrattato per rassodare il composto. Formate il polpettone avvolgendolo poi nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per un paio di ore (più è, meglio è) prima di servirlo tagliato a fette.

Polpettone di tonno al forno

Far bollire una pentola d’acqua, soprattutto in estate, potrebbe rivelarsi un’operazione poco simpatica. Non che accendere il forno sia tanto meglio, certo è che si avrà una minor diffusione del calore. In tutti i casi, preparare il polpettone di tonno al forno è ugualmente semplice e veloce e ve lo consigliamo se preferite un polpettone più sodo e saporito. In questo caso cuocete il polpettone di tonno a 180°C per 15 minuti avvolto come da ricetta quindi rimuovete l’incarto e proseguite la cottura per altri 20 minuti alla medesima temperatura.

Polpettone di tonno: le ricette della TV

Stiamo parlando di una ricetta “famosa”, riproposta in diverse occasioni nei vari programmi a tema cucina. Una delle varianti più famose è il polpettone di tonno di Anna Moroni. Preparato al La Prova del Cuoco, è un polpettone lesso arricchito con olive, un po’ come vi abbiamo suggerito noi.

Conservazione

Il polpettone di tonno senza patate si conserva in frigorifero per 2-3 giorni avvolto da pellicola. Vi consigliamo di consumarlo dopo averlo portato a temperatura ambiente.



Ricette2 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette3 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette4 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette19 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette22 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette24 ore ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette3 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...