Seguici su

Curiosità

Come usare la colatura di alici

Colatura di alici

La colatura di alici è un ingrediente prezioso. Ecco tutto quello che c’è da sapere su come usarla in cucina per esaltarla al meglio.

La colatura di alici è un ingrediente tipico della cucina campana. Si tratta di un liquido denso e salato che si ottiene attraverso un processo di estrazione delle alici, pescate in abbondanza lungo le coste della regione.

Colatura di alici
Colatura di alici

Storia e origine della colatura di alici

La colatura di alici ha origini antiche e risale all’epoca dei Romani, che la utilizzavano come condimento per insaporire i cibi. Tuttavia, è nel Medioevo che questo prodotto ha iniziato a diventare sempre più popolare, in particolare nella regione di Cetara, in provincia di Salerno.

La produzione della colatura di alici è un processo artigianale che richiede grande maestria e pazienza. Le alici vengono dissalate in acqua e poi poste in uno scolapasta dove vengono pressate per eliminare l’acqua in eccesso. A questo punto, le alici vengono messe in vasi di terracotta insieme al sale marino e lasciate riposare per almeno 4 mesi. Dopo questo periodo di tempo, si ottiene la colatura di alici, un liquido dorato dal gusto intenso e deciso.

Spaghetti con colatura di alici
Spaghetti con colatura di alici

Utilizzo della colatura di alici in cucina

La colatura di alici è un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato per insaporire molti piatti diversi. In particolare, viene spesso utilizzata per condire la pasta, ma può anche essere aggiunta alle insalate, alle zuppe o ai piatti di pesce.

Leggi anche
Come preparare alla perfezione gli spaghetti con la colatura di alici

Per utilizzare la colatura di alici, è importante saper dosare la quantità giusta in base al piatto che si sta preparando. In generale, ne bastano poche gocce per insaporire visto il suo gusto molto intenso.

Un modo tipico di utilizzare la colatura di alici è per condire la pasta, in particolare la pasta con le cozze o la pasta con le vongole. In questo caso, basta cuocere la pasta al dente e condirla con un filo d’olio e poche gocce di colatura di alici. Si ottiene così un piatto dal sapore intenso e deciso, perfetto per i palati più esigenti.

Inoltre, la colatura di alici può essere utilizzata anche per insaporire le verdure, come le melanzane o le zucchine, oppure per dare un tocco di sapore in più alle uova strapazzate.

In generale, la colatura di alici è un ingrediente prezioso in cucina, che può trasformare un piatto semplice in un piatto dal sapore intenso e deciso. Se non l’avete mai provata, vi consigliamo di farlo al più presto, scoprirete un nuovo mondo di sapori!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...