Seguici su

Ricette primi piatti

Paella algherese, la variante sarda di un classico della cucina spagnola

Paella algherese

La paella algherese è una rivisitazione della classica ricetta spagnola. Si tratta di una paella con la fregola, i frutti di mare, pollo e salsiccia.

La paella algherese è un piatto tipico della cucina sarda, originario della città di Alghero, situata nella parte nord-occidentale dell’isola. Questa prelibatezza gastronomica è una variante della paella valenciana, ma con alcune importanti differenze che la rendono unica e irresistibile.

La paella algherese è preparata con ingredienti freschi e locali, come il pesce appena pescato e la fregola al posto del riso, che conferisce al piatto una consistenza unica e un sapore delizioso. Gli altri ingredienti includono pomodori, peperoni, piselli, cipolle, aglio e prezzemolo, nonché lo zafferano, che dona alla paella il suo caratteristico colore giallo. La paella sarda poi prevede l’utilizzo del petto di pollo e della salsiccia, per dare al piatto più sapore e sostanza. Una volta pronta, la paella algherese viene servita in una grande padella di ferro, decorata con fettine di limone e una spolverata di prezzemolo fresco.

Paella algherese

Come preparare la ricetta della paella algherese

  1. Iniziate pulendo il pesce. Lavate le cozze, grattate il guscio e rimuovete la barbetta. Mettete le vongole a spurgare in acqua e sale. Lavate i gamberi, pulite i calamari e tagliateli ad anelli. Tagliate anche il petto di pollo a cubetti e la salsiccia a fettine sottili.
  2. Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili. Tagliate i pomodori a cubetti e i peperoni a strisce.
  3. In una padella grande, scaldate un po’ d’olio d’oliva e fate dorare le cipolle insieme agli spicchi d’aglio interi.
  4. Aggiungete i peperoni e i pomodori, mescolate bene e lasciate cuocere per alcuni minuti.
  5. Aggiungete la fregola alla padella e mescolate bene per farla tostare leggermente. Unite lo zafferano e mescolate di nuovo.
  6. Versate il brodo lentamente nella padella, mescolando delicatamente per evitare che la fregola si attacchi al fondo. Aggiungete sale a piacere.
  7. Una volta che il brodo inizia a bollire, aggiungete i pezzi di pesce, il petto di pollo e la salsiccia. Distribuite uniformemente sulla superficie della fregola e aggiungete anche i piselli.
  8. Lasciate cuocere la paella algherese a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti, senza mescolare la fregola, finché il brodo viene completamente assorbito e la fregola diventa morbida.
  9. A cottura ultimata, decorate la paella algherese con fettine di limone e prezzemolo fresco.
Leggi anche
Paella valenciana: tutto quello che c’è da sapere sul piatto

Conservazione

La paella algherese si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarla in padella prima di consumarla.



Ricette23 minuti ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette1 ora ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette2 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette17 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette20 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette22 ore ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette3 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...