Seguici su

Ricette Piatti Unici

Panzerotti pugliesi, la ricetta per prepararli fritti

Panzerotti

I panzerotti sono una ricetta semplice e deliziosa perfetta per assaporare il vero sapore della Puglia. Ecco come si preparano.

I panzerotti pugliesi sono una specialità culinaria tipica della regione Puglia. Questi deliziosi bocconcini fritti sono preparati con un ripieno di mozzarella, pomodoro e basilico, ma ci sono molte varianti regionali con ingredienti diversi come prosciutto, cipolle, funghi e formaggio ricotta.

Le origini dei panzerotti pugliesi risalgono al Medioevo, quando le donne li preparavano come cibo da strada per i mercati locali. Oggi, i panzerotti pugliesi sono diventati famosi in tutto il mondo e sono considerati una prelibatezza della cucina italiana. Per preparare i panzerotti pugliesi, avrete bisogno di farina, lievito, acqua, sale, mozzarella, pomodoro, basilico e olio per friggere.

Panzerotti
Panzerotti

Come preparare la ricetta dei panzerotti pugliesi

  1. Iniziate preparando l‘impasto per i panzerotti. In una ciotola grande, setacciate la farina e aggiungete il lievito di birra, l’acqua tiepida e il sale. Mescolate tutti gli ingredienti fino a quando non si forma una palla liscia e omogenea.
  2. Lasciate lievitare l’impasto per circa 2 ore, coperta da un panno pulito.
  3. Dividete l’impasto in cinque parti uguali e stendetele in modo da ottenere un disco piuttosto sottile.
  4. Mettete al centro di ciascuno un cucchiaio di passata di pomodoro, una parte della mozzarella tagliata a dadini e qualche foglia di basilico. Richiudeteli a mezzaluna, facendo aderire bene i bordi. Per sicurezza vi consigliamo di premere anche con i rebbi di una forchetta.
  5. Fate riscaldare l’olio in una padella profonda e friggete i panzerotti pugliesi fino a quando non saranno dorati e croccanti.
  6. Scolateli con una schiumarola e metteteli su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servite i panzerotti pugliesi ben caldi.
Leggi anche
La ricetta dei panzerotti fritti preparati con il Bimby

Conservazione

I panzerotti andrebbero gustati appena fatti, come tutti i fritti. Potrete tuttavia conservarli per un giorno o due in un sacchetto di carta avendo cura di riscaldarli in forno prima di gustarli.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...