Seguici su

Cucina Dal Mondo

Conoscete gli gnocchi di riso coreani? Sono i tteokbokki

tteokbokki

I tteokbokki sono degli gnocchi di riso piccantissimi tipici della cucina coreana. Ecco la ricetta originale per prepararli.

Il tteokbokki è un piatto tradizionale della cucina coreana, composto da piccoli bastoncini di riso conditi con una salsa piccante a base di gochujang (la pasta di peperoncino coreana). Questo piatto è diventato molto popolare in Corea del Sud, tanto da essere considerato una vera e propria icona della cultura culinaria del paese.

La storia del tteokbokki risale alla dinastia Joseon, quando veniva preparato come spuntino per le classi inferiori della società. Originariamente, questo piatto era chiamato “garaetteok” e consisteva in bastoncini di riso cotti in acqua e serviti con una salsa di soia. Nel corso degli anni, la ricetta è stata modificata e migliorata, fino a diventare il piatto piccante e gustoso che conosciamo oggi.

Curiosamente, il tteokbokki è diventato molto popolare anche tra i giovani coreani come cibo da strada ed è spesso venduto in piccoli chioschi o nei mercati locali. Inoltre, gli gnocchi di riso coreani sono diventati molto popolari anche all’estero, soprattutto tra gli amanti della cucina asiatica.

tteokbokki
tteokbokki

Come preparare la ricetta dei tteokbokki

  1. Per prima cosa preparate gli gnocchi di riso coreani. In una ciotola grande mescolate insieme la farina di riso glutinoso e l’acqua fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  2. Trasferite l’impasto in una pentola a fondo spesso e cuocete a fuoco medio, mescolando continuamente con una spatola di legno, fino a quando non si addensa staccandosi dalle pareti (circa 10-15 minuti). Aggiungete poi il sale e mescolate bene.
  3. Trasferite l’impasto sulla superficie di lavoro e lavoratelo con le mani leggermente inumidite fino a quando diventa una palla liscia e omogenea.
  4. Dividete l’impasto in pezzi della grandezza desiderata e formate dei bastoncini di circa 1-2 cm di diametro e 3-4 di lunghezza. Tenete momentaneamente da parte e dedicatevi alla preparazione del condimento.
  5. In una ciotola, mescolate insieme il gochujang, lo zucchero, la salsa di soia, l’olio di sesamo e l’aglio tritato.
  6. In una padella grande, fate soffriggere la cipolla e il peperone verde per alcuni minuti.
  7. Lessate gli gnocchi di riso in abbondante acqua per circa 5-10 minuti o fino a quando diventano morbidi e galleggiano in superficie.
  8. Scolateli nella padella con le verdure quindi unite la salsa preparata in precedenza.
  9. Mescolate bene tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non rompere i bastoncini di riso, e proseguite la cottura per circa 5-7 minuti o fino a quando la salsa si sarà addensata.
  10. Se volete, aggiungete l’uovo sodo tagliato a cubetti alla fine e mescolate delicatamente. Servite il tteokbokki caldo, accompagnato da qualche foglia di prezzemolo fresco o semi di sesamo tostati per decorare.

Ora che avete seguito questa ricetta, potete gustare il vostro delizioso tteokbokki fatto in casa! Potete anche sperimentare e personalizzare la ricetta aggiungendo altri ingredienti come carne, frutti di mare, verdure o formaggio. Il tteokbokki è un piatto versatile e gustoso, perfetto per una cena informale o un aperitivo con gli amici.

Leggi anche
Conoscete gli gnocchi di riso coreani? Sono i tteokbokki



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...