Seguici su

Cucina Dal Mondo

Come fare i blinis russi, tutto quello che c’è da sapere

Blinis

I blinis sono una ricetta russa famosa in tutto il mondo. Scopriamo come si preparano e quali sono i modi migliori per farcirli.

I blinis sono una prelibatezza russa a metà tra crepes e pancake, tradizionalmente preparati con farina di grano saraceno. Solitamente vengono serviti con salmone affumicato e panna acida, ma non mancano anche le versioni dolci. Questi pancake soffici e gustosi sono diventati una specialità molto apprezzata in tutto il mondo, ma pochi conoscono la loro storia e le origini.

Storia e origine dei blinis

La parola “blini” deriva dal termine slavo antico “mlin” che significa “mulino”. In Russia, i mulini erano molto importanti poiché permettevano di macinare i cereali e di preparare il pane e altri prodotti da forno. I blinis erano un modo per utilizzare il grano saraceno avanzato dalla macinazione, un alimento molto comune in Russia fin dal medioevo.

Nella tradizione russa, i blinis venivano preparati in occasione della festa pagana della Maslenitsa, che segnava la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Durante questa festa, i blinis venivano serviti in grandi quantità, accompagnati da salsicce, caviale, uova, formaggio e molte altre prelibatezze. Erano anche il piatto preferito degli zar che erano soliti gustarli con il caviale nero, allora molto economico. Oggi, i blinis sono diventati un piatto comune nella cucina russa e sono apprezzati in tutto il mondo.

Blinis

Come preparare la ricetta dei blinis

  1. In una ciotola, mescolate insieme le due farine, il bicarbonato di sodio e il lievito di birra secco.
  2. In un’altra ciotola, sbattete l’uovo con il latte e il sale.
  3. Versate il composto di uova e latte nella ciotola con le farine e mescolate bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  4. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto per circa 1 ora.
  5. Riscaldare una padella antiaderente e spennellatela con un po’ di olio di semi di girasole.
  6. Versare l’impasto nella padella, circa 1/4 di tazza per volta, e cuocere per 1-2 minuti o fino a quando iniziano a formarsi delle bolle sulla superficie.
  7. Girate i blinis e cuoceteli dall’altro lato per altri 1-2 minuti o fino a quando sono dorati e ben cotti.
  8. Continuate a cuocere i blinis fino a quando avrete finito tutto l’impasto.
  9. Servite i blinis caldi, accompagnati da salmone affumicato, panna acida, erba cipollina o qualsiasi altro condimento preferiate.

I blinis sono un’ottima idea per un brunch o per un aperitivo con gli amici. Potete prepararli in anticipo e riscaldarli prima di servirli, oppure servirli freddi con salse e condimenti a piacere. In Russia, i blinis sono spesso accompagnati da caviale rosso, ma potete sbizzarrirvi con i condimenti e aggiungere salse, formaggi, salumi o verdure a piacere.

Inoltre, i blinis possono essere utilizzati come base per preparare sfiziosi finger food. Potete farcirli con formaggi cremosi, salmone, prosciutto, olive o qualsiasi altro ingrediente vi piaccia, per creare gustosi bocconcini da servire come antipasto o come stuzzichini per l’aperitivo.

Leggi anche
Come fare i blinis con la ricetta per il Bimby

Come farcire i blinis

Potete farcire i blinis in modo semplice, posizionando il vostro ingrediente preferito sulla superficie del pancake e richiudendolo a metà. Oppure potete creare delle farciture più elaborate, impilando più ingredienti e guarnendo il tutto con salse e spezie.

Ecco alcune idee di farciture per i vostri blinis:

  1. Blinis al salmone: farcite i vostri blinis con una fetta di salmone affumicato, una cucchiaiata di yogurt greco, erba cipollina e una spruzzata di limone.
  2. Blinis ai formaggi: spalmate i vostri blinis con formaggi cremosi come il brie o il gorgonzola e guarnite con noci, miele e pepe nero.
  3. Blinis al tonno: mescolate una scatoletta di tonno con maionese, prezzemolo tritato, capperi e succo di limone. Farcite i vostri blinis con la crema al tonno e guarnite con olive nere.
  4. Blinis alle verdure: grigliate peperoni, zucchine e melanzane e farcite i vostri blinis con le verdure grigliate, una fetta di prosciutto cotto e una cucchiaiata di pesto.

Insomma, le possibilità sono infinite! Potete sbizzarrirvi con le farciture e creare gustose combinazioni di sapori, per un aperitivo originale e sfizioso.

Conservazione

I blinis si conservano per uno o due giorni in frigorifero, ben coperti da pellicola. Vi consigliamo di riscaldarli prima di servirli: bastano pochi minuti in padella o nel microonde.



Ricette15 ore ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette20 ore ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette22 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette23 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette24 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette2 giorni ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette2 giorni ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette3 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette3 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...