Seguici su

Dolci

Torta pasticciotto: perché limitarsi a un dolce monoporzione?

Torta pasticciotto

Scopriamo come si prepara la torta pasticciotto con crema e amarene, un classico tra i dolci tipici pugliesi.

Oggi scopriamo come preparare una deliziosa torta pasticciotto. Questo dolce tradizionale della cucina italiana è originario della regione Puglia ed è amato per il suo guscio di pasta frolla croccante e il ripieno cremoso a base di crema pasticcera.

In sostanza è un pasticciotto di grandi dimensioni, perfetto da servire come dolce di fine pasto. La preparazione, in un certo senso, ricorda quella della torta della nonna a meno che non decidiate di optare per la versione con le amarene sciroppate. Non dimentichiamo infatti che alcune ricette del pasticciotto leccese le prevedono. Ma vediamo ora nel dettaglio come preparare la torta pasticciotto leccese.

Torta pasticciotto
Torta pasticciotto

Come preparare la ricetta della torta pasticciotto

Per comodità suddivideremo la preparazione in due. Iniziamo dalla pasta frolla.

  1. In una ciotola grande, setacciate la farina e aggiungete lo zucchero, il burro freddo a cubetti, la scorza grattugiata di limone e un pizzico di sale. Con le mani, lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungete le uova e impastate fino a formare una palla liscia.
  3. Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Passiamo ora alla preparazione della crema pasticcera.

  1. In un pentolino, scaldate il latte a fuoco medio fino a quando non inizierà a bollire.
  2. In una ciotola separata, sbattete i tuorli, lo zucchero e l’amido di mais fino ad ottenere un composto cremoso. Profumate poi con i semi della bacca di vaniglia e la scorza grattugiata del limone.
  3. Versate gradualmente il latte caldo nella ciotola con il composto di uova, mescolando continuamente.
  4. Trasferite il tutto nella pentola e cuocete a fuoco medio-basso, mescolando costantemente, fino a quando la crema si addensa.
  5. Una volta pronta, trasferite la crema pasticcera in una ciotola, coprite con pellicola trasparente a contatto con la superficie e lasciate raffreddare.

Ora non resta che assemblare il dolce.

  1. Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e dividetela in due parti uguali.
  2. Stendete una parte della pasta frolla con un matterello su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 0,5 cm.
  3. Trasferitela in uno stampo per crostata da 24 cm ben imburrato e infarinato e fate aderire i bordi. Versate la crema pasticcera e, a piacere, distribuite le amarene.
  4. Stendete la frolla rimasta e utilizzatela per coprire il dolce, premendo bene lungo i bordi per sigillare.
  5. Cuocete a 180°C per 40 minuti e fate raffreddare completamente prima di servirla.

Vi abbiamo convinto a provare questo dolce tipico pugliese? In alternativa potete sempre preparare i classici pasticciotti, magari nella versione con e senza amarene.

Conservazione

Data la presenza della crema, vi consigliamo di riporre la torta in un luogo fresco e consumarla nel giro di 2-3 giorni.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...