Seguici su

Curiosità

Guida pratica alla pulizia della lavastoviglie: consigli per mantenerla efficiente e priva di odori

Pulire lavastoviglie

Pulisce i nostri piatti ma chi pulisce lei? Stiamo parlando della lavastoviglie, il nostro valido alleato in cucina.

La lavastoviglie è un elettrodomestico indispensabile nella nostra cucina, che ci aiuta a risparmiare tempo e fatica nella pulizia di piatti e stoviglie. Tuttavia, per garantire il suo corretto funzionamento e preservare la pulizia dei nostri utensili, è fondamentale eseguire una pulizia regolare e accurata della lavastoviglie stessa. Ecco quindi una guida pratica su come pulire efficacemente la lavastoviglie, passo dopo passo, per mantenerla efficiente e priva di odori sgradevoli.

Pulire lavastoviglie

Come pulire la lavastoviglie

  1. Rimozione dei residui di cibo. Prima di iniziare la pulizia, assicurati di rimuovere i residui di cibo presenti nella lavastoviglie. Controlla il filtro estraibile situato sul fondo e rimuovi eventuali residui di cibo. Lavalo accuratamente con acqua calda e sapone per rimuovere i depositi più ostinati.
  2. Pulizia del braccio di irrigazione. Il braccio di irrigazione è responsabile della distribuzione dell’acqua durante il ciclo di lavaggio. Verifica se è ostruito da residui di cibo o calcare. Rimuovi il braccio di irrigazione e puliscilo con una spazzola a setole morbide o un ago nel coso ci fossero i fori ostruiti.
  3. Pulizia delle guarnizioni e dei bordi. Le guarnizioni e i bordi della lavastoviglie possono accumulare sporco e residui nel tempo. Utilizza un panno pulito imbevuto di acqua calda e sapone per pulire attentamente le guarnizioni e i bordi esterni e interni della lavastoviglie. Assicurati di asciugare bene il tutto per evitare la formazione di muffe o cattivi odori.
  4. Decalcificazione. La formazione di calcare è un problema comune nelle lavastoviglie. Per prevenire l’accumulo di calcare, esegui regolarmente la decalcificazione. Puoi utilizzare prodotti specifici per la decalcificazione delle lavastoviglie, seguendo attentamente le istruzioni del produttore. Questo aiuterà a mantenere le tubazioni e gli ugelli privi di ostruzioni, garantendo un flusso d’acqua ottimale.
  5. Rimozione degli odori. Se la tua lavastoviglie presenta odori sgradevoli, puoi utilizzare rimedi naturali come il bicarbonato di sodio o l’aceto bianco per eliminarli. Puoi aggiungere una tazza di bicarbonato di sodio nel fondo della lavastoviglie vuota oppure una tazza di aceto bianco e avviare un ciclo di lavaggio a vuoto. Questi rimedi aiuteranno a neutralizzare gli odori e a rendere la lavastoviglie fresca e pulita.
  6. Manutenzione regolare. Oltre alla pulizia periodica, è importante eseguire alcune pratiche di manutenzione regolare per mantenere la lavastoviglie in ottime condizioni. Controlla le tubazioni per eventuali perdite o intasamenti. Assicurati di utilizzare detergenti specifici per lavastoviglie e segui le istruzioni del produttore per un corretto dosaggio. Rimuovi gli eventuali residui di cibo dai piatti e dalle stoviglie prima di caricarli nella lavastoviglie.

La pulizia regolare della lavastoviglie è fondamentale per mantenerla efficiente e priva di odori sgradevoli. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, potrai rimuovere efficacemente i residui di cibo, prevenire l’accumulo di calcare e mantenere la lavastoviglie pulita e in ottime condizioni. Ricorda di eseguire la decalcificazione regolarmente e di adottare pratiche di manutenzione preventiva. Con una lavastoviglie ben pulita, potrai goderti piatti e stoviglie brillanti e igienicamente puliti con ogni ciclo di lavaggio.



Ricette57 minuti ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette2 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette5 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette7 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette8 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...