Ricette primi piatti

Fileja, la ricetta originale

FilejaFileja

Scopriamo come preparare la pasta fileja fatta in casa, un formato tipico della cucina calabrese che raccoglie il suo alla perfezione.

La fileja è un formato di pasta tipico della cucina calabrese. Realizzata solo con farina e acqua, viene solitamente servita con un condimento a base di cipolla di Tropea e ‘Nduja, due prodotti che sono il vanto della regione. Deve il suo nome al ferretto utilizzato per la sua preparazione, fondamentale per ottenere la caratteristica forma.

La fileja infatti è una via di mezzo tra un fusillo e una trofia (perdonate la descrizione approssimativa ma speriamo sia utile a coloro che non la conoscono per comprenderne la forma). Si ottiene formando dei cordoncini di pasta e passandoli poi uno a uno in un ferretto fine (in alternativo lo stuzzicadenti per spiedini andrà benissimo). Il risultato è un formato di pasta che raccoglie il sugo alla perfezione.

Fileja
Fileja

Come preparare la ricetta della fileja fatta in casa

  1. Versate la farina su una spianatoia e formate una fontana al centro, aggiungendo un pizzico di sale.
  2. Aggiungete l’acqua tiepida poco alla volta, mescolando con una forchetta per iniziare. Successivamente, lavorate l’impasto a mano, energicamente, per 10-15 minuti.
  3. Staccate piccoli pezzi di impasto e create dei cordoncini con le mani quindi tagliateli a 5 cm di lunghezza.
  4. Fateli scorrere attraverso un ferretto o uno strumento simile (per esempio uno stuzzicadenti per spiedini) fino a ottenere dei “fusilloni”.
  5. Disponete i cordoncini di pasta fileja su un vassoio precedentemente infarinato fino al momento della cottura.

Come cuocere la fileja

Cuocete la pasta fileja in abbondante acqua bollente salata per circa 8-10 minuti quindi scolatela ì e saltatela con il sugo scelto o condimenti a vostro piacimento.

related-post url=”https://www.gustoblog.it/post/95257/pasta-con-la-nduja”]

Conservazione

La fileja si può conservare per mezza giornata su un vassoio prima di procedere con la cottura. È anche possibile essiccarla all’aria per 3-4 giorni e poi conservarla in vasi di vetro. Una volta cotta invece, dovrete condirla o si attaccherà. In questo caso in frigorifero si mantiene per 2-3 giorni.

Change privacy settings
×