Seguici su

Curiosità

Pesce pangasio: cos’è, che proprietà ha e come usarlo in cucina

RD_Pangasio

Nonostante faccia regolarmente parte della dieta di molte popolazioni, soprattutto orientali, in Italia il pangasio è tra i tipi di pesce meno conosciuti.

Proviamo a capire meglio insieme allora cos’è il pesce pangasio, che caratteristiche e che proprietà nutrizionali ha, e come e quando utilizzarlo in cucina.

Tra le specie che originariamente popolavano i fiumi Mekong e Chao Phraya, in Thailandia, il pangasio è un pesce d’acqua dolce che attualmente viene allevato principalmente in Vietnam e in Cambogia. Esteticamente, si presenta come un pesce dal corpo allungato, con un’ampia bocca con due piccoli “baffi”. Per le proprietà nutrizionali il pesce pangasio può essere assimilato al pesce bianco come la sogliola o il merluzzo, invece, di cui ricorda anche per il sapore delicato.

Pangasio: caratteristiche nutrizionali, sapore e ricette

Rispetto al pesce bianco nostrano, però, il pangasio presenta un diverso apporto nutrizionale:

  • L’apporto calorico è estremamente ridotto: una porzione da 100 gr ha infatti solo 87 chilocalorie, rendendolo quindi indicato per una dieta a basso importo calorico
  • l’apporto di proteine, per quanto si tratti di proteine ad alto valore biologico, è di circa 18g per una porzione da 100g);
  • i grassi presenti sono circa 5 g per una porzione da 100 g.

Il sapore delicato lo rende gradito a tavola anche da chi non ama particolarmente il pesce. A questo si aggiunge che i filetti di pangasio hanno dimensioni maggiori, dal momento che tra gli esemplari allevati se ne possono trovare anche di oltre un metro e mezzo di dimensioni e venti chili di peso. Inoltre, si tratta di pesci facili da pulire perché presentano poche lische, e mediamente grandi: è facile, così, capire perché il pesce pangasio è apprezzato in cucina e spesso proposto anche nell’alimentazione di anziani, persone con esigenze alimentari specifiche, bambini (in quest’ultimo caso, è buona prassi non eccedere con le frequenze settimanali, al pari di tutti i pesci di grosse dimensioni).

La versatilità fa il resto: il pesce pangasio può essere utilizzato per diverse tipologie di ricette a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze. Grigliato o al vapore è perfetto per le diete ipocaloriche e quando bisogna evitare condimenti e grassi eccessivi. Impanato o a polpettine piace anche ai più piccoli. Con pomodorini, capperi e olive si può preparare un pesce pangasio all’acqua pazza gustoso e saporito. Niente vieta, però, di usare il pangasio in brodi e altri condimenti per la pasta o in zuppe secondo le ricette più tradizionali.



Ricette5 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette7 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette9 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette10 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette1 giorno ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette1 giorno ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette1 giorno ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette2 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette2 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette2 giorni ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...