Seguici su

Prodotti tipici

Torta scendiletto: provala e scopri perché si chiama così!

Torta scendiletto: provala e scopri perché si chiama così!

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si chiama torta scendiletto.

La torta scendiletto è un dolce tipico toscano la cui origine del nome oscilla tra due diverse interpretazioni. La prima è puramente etimologica e riconducibile o al tappeto posto ai piedi del letto o alla vestaglia da donna, entrambi noti appunto come scendiletto. Ma noi propendiamo più per un’altra interpretazione: la bontà di questo dolce di sfoglia e crema pasticcera rappresenta un ottimo motivo per scendere dal letto.

Pur trattandosi di una ricetta tipica toscana, è difficile individuare la preparazione originale. Se gli ingredienti, fatto salvo alcune varianti, sono sempre gli stessi, ossia crema pasticcera e pasta sfoglia, sull’aspetto ci sono diverse diatribe. C’è chi la prepara con una sola base di sfoglia coperta di crema, chi la racchiude tra due sfoglie e chi ancora la prepara nello stampo da plumcake mettendo all’interno anche le amarene. Insomma, come sempre non ci si mette d’accordo. Noi vogliamo proporvi la ricetta più tradizionale, lasciandovi anche qualche indicazione su come realizzare le altre varianti.

Come preparare la ricetta della torta scendiletto

  1. Per prima cosa srotolate un rotolo di pasta sfoglia sulla leccarda del forno, mantenendo la carta in dotazione.
  2. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta per evitare che gonfi troppo, spolverizzate con 1 cucchiaio di zucchero semolato e cuocete a 180°C per 15 minuti.
  3. Nel frattempo preparate la crema pasticcera: scaldate in un pentolino la panna e il latte insieme alla bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo.
  4. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais.
  5. Versate a filo il latte e la panna tiepidi (rimuovendo il baccello), mescolando con una frusta da cucina.
  6. Rimettete tutto sul fuoco calcolando circa 5 minuti dalla ripresa del bollore. La crema si deve addensare raggiungendo la caratteristica consistenza.
  7. Trasferitela in una ciotola e fatela raffreddare completamente coperta da una pellicola trasparente.
  8. Spalmate poi la crema sulla pasta sfoglia cotta e raffreddata e richiudete con la sfoglia rimanente, pressando bene lungo i bordi per sigillare.
  9. Infornate a 180°C per 20 minuti.
  10. Servite lo scendiletto toscano dopo averlo fatto intiepidire e tagliato a quadrotti e non dimenticate di spolverizzare con lo zucchero a velo!

Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consigliamo di provare anche le altre nostre ricette con la pasta sfoglia: troverete quella che fa al caso vostro!

Torta scendiletto toscana: varianti

Come accennato esistono diverse varianti di questo dolce, sebbene gli ingredienti rimangano gli stessi. La prima consiste nello spalmare la crema sulla sfoglia cotta senza poi chiudere con altra pasta sfoglia.

La seconda e forse più diffusa invece prevede l’utilizzo di un’unica pasta sfoglia collocata all’interno di uno stampo da plumcake per metà. Si farcisce poi l’interno con la crema, si aggiungono le amarene sciroppate infine si chiude ripiegando la sfoglia rimasta, sigillando bene. La torta scendiletto a plumcake cuoce a 200°C per 30 minuti.

Per concludere le varianti, vi lasciamo anche la nostra ricetta per preparare la torta scendiletto alle ciliegie.

Conservazione

La torta scendiletto si conserva fuori dal frigorifero per un giorno al massimo, oltre è meglio riporla al fresco. Si può consumare sia fredda che a temperatura ambiente.


4.2/5


(5 Reviews)



Ricette17 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette21 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....