Seguici su

Ricette

Trucchi e segreti per cucinare il polpo alla Luciana!

Trucchi e segreti per cucinare il polpo alla Luciana!

Il polpo alla Luciana è una ricetta che racchiude i segreti dei pescatori per cucinare un polpo morbido e saporito. Curiosi di scoprirli?

Il polpo alla Luciana è il modo migliore che possiate mai sperimentare per cucinare il polpo in umido. L’origine del piatto viene fatta risalire proprio al borgo di Santa Lucia, in provincia di Napoli, dove gli abitanti, per la maggior parte pescatori, erano soliti cucinare il pescato affogandolo nel sugo di pomodoro.

In modo del tutto analogo è possibile preparare i polipetti alla Luciana, più piccoli e dalla cottura più veloce. A rimanere invariati però sono gli aromi: olive nere e capperi su tutti. La ricetta del polpo alla Luciana diventerà il vostro segreto per mantenere il polpo morbido e saporito.

Come cucinare il polpo alla Luciana

  1. Per prima cosa dedicatevi alla pulizia del polpo (o dei polipetti). Rimuovete gli occhi e il becco situato tra i tentacoli aiutandovi con un coltellino, quindi svuotate la sacca praticando un foro laterale.
  2. Sciacquatelo sotto acqua corrente in modo da rimuovere eventuali residui di sabbia tra le ventose, quindi sciacquate per bene anche l’interno della testa.
  3. A questo punto prendete una pentola e fate scaldare 1 filo abbondante di olio con l’aglio.
  4. Quando è caldo aggiungete i pomodorini tagliati a metà e lasciate andare pochi minuti.
  5. Poi unite anche le olive, i capperi e il peperoncino.
  6. Mescolate bene il tutto e lasciate insaporire per pochi minuti.
  7. Aggiungete quindi la passata di pomodoro, salate e pepate, poi aggiungete il polpo (o i polipetti) quando inizia a sobbollire.
  8. Immergete bene il polpo nella salsa, quindi abbassate la fiamma e coprite con il coperchio lasciando cuocere per circa 30-40 minuti. Al bisogno, se il sughetto si rapprende troppo, aggiungete un po’ di acqua.
  9. Quando il polpo sarà morbido spegnete il fuoco, terminate con un’altra spolverata di prezzemolo fresco e portate in tavola.

Il vostro polpo alla Luciana è pronto per essere servito con dei crostini di pane.

Tra le altre ricette con il polpo vi consigliamo di provare il polpo con le patate, un classico intramontabile.

Conservazione

Consigliamo di conservare il polpo alla luciana in frigo per al massimo 1 giorno, in un apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(1 Review)



Ricette6 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette7 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette9 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette11 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette14 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette1 giorno ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...