Seguici su

Ricette

Peperonata con patate: la ricetta del contorno ricco e saporito

Peperonata con patate: la ricetta del contorno ricco e saporito
Perfetta per l’estate, la peperonata con patate dà il meglio di sé il giorno dopo. Ecco la nostra ricetta per prepararla.

La peperonata, nell’immaginario collettivo, è qualcosa di pesante e difficile da digerire. Figurateci poi se la trasformate in peperonata con patate: diventa una vera e propria bomba… di gusto! La scarsa digeribilità dei peperoni infatti è non imputabile al peperone stesso quanto più a qualche errore che solitamente si fa durante la preparazione. È molto importante infatti rimuovere i filamenti bianchi, il picciolo e tutti i semi perché sono proprio questi a rendere la ricetta pesante.

Come per la versione base, anche la peperonata con le patate è buona gustata fredda (ma anche calda o a temperatura ambiente), meglio ancora il giorno dopo. Vediamo come si prepara nella versione più semplice con foto passaggi e videoricetta!

Peperonata con patate

Come preparare la ricetta della peperonata con patate

Tagliare cipolla

1. Per prima cosa pulite la cipolla rimuovendo lo strato più esterno e affettatela finemente.

Tagliare peperoni

2. Lavate i peperoni, rimuovete il picciolo, i semi e i filamenti interni e poi riduceteli a tocchetti o a strisce di circa un centimetro di larghezza.

Tagliare patate

3. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti di 1,5 cm di lato circa. Non fatele troppo grandi o i tempi di cottura si allungheranno moltissimo.

Rosolare cipolla

4. Rosolate la cipolla in padella con l’olio e un pizzico di sale.

Aggiungere peperoni e patate in padella

5. Non appena sarà tenera aggiungete le patate e i peperoni, rosolandoli velocemente per un paio di minuti.

Aggiungere in padella concentrato di pomodoro diluito in acqua

6. Sciogliete il concentrato di pomodoro nell’acqua e unitelo in padella insieme a una presa di sale.

Cuocere con coperchio

7. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per un’ora, aggiungendo altra acqua se dovesse asciugare troppo.

Impiattare peperonata con patate

8. In ultimo profumate con del basilico o del prezzemolo fresco.
9. Servite la peperonata con le patate calda o anche a temperatura ambiente.

Può essere trasformata in un secondo piatto aggiungendo della salsiccia a tocchetti: cuocendola insieme alle verdure, assumerà un sapore strepitoso.

Conservazione

La peperonata si conserva in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni. Vi consigliamo di consumarla fredda o a temperatura ambiente.


5/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...