Seguici su

Prodotti tipici

Sardenaira sanremese: ingredienti e ricetta

Sardenaira sanremese: ingredienti e ricetta

Sardenaira ligure di Sanremo, la ricetta per preparare una morbida e saporita focaccia tipica della tradizione culinaria della Liguria. Ecco la preparazione passo per passo!

La sardenaira di Sanremo, conosciuta anche come machetaira, sardenara, sardinara o piscilandrea è una morbida e fragrante focaccia ligure molto amata in Liguria e non solo. È molto semplice da preparare ed è caratterizzata da un morbido impasto e da una golosa farcitura a base di pelati, cipolla, acciughe, capperi, origano e aglio. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione della ricetta della sardenaira alla ligure (per 4 persone)!

Preparazione della sardenaira sanremese

  1. Per prima cosa fate sciogliere il lievito in un po’ di latte tiepido o acqua.
  2. Disponete la farina e l’amido in una ciotola o su di un tagliere e realizzate la classica forma a fontana, aggiungete il lievito sciolto nel latte poi unite il sale, lo zucchero, l’olio e iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua quanto basta per ottenere un panetto morbido.
  3. Impastate a lungo poi coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un posto tiepido (l’ideale è il forno chiuso, spento con luce accesa) per due ore.
  4. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento: sbucciate la cipolla e tritatela finemente, fate soffriggere in padella con l’olio e uno spicchio di aglio sbucciato. 
  5. Aggiungete i pelati, poi insaporite con sale, origano e capperi. Mescolate bene e lasciate cuocere il sugo per circa 20 minuti.
  6. Riprendete l’impasto e stendetelo con le dita in modo da formare una base dello spessore di circa 1 cm e con esso foderato uno stampo ben oleato di circa 35 x 25 cm.
  7. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per un’altra ora.
  8. Spennellate con un goccio d’acqua e conditelo con il sugo di pomodori e acciughe.
  9. Cospargete la superficie con le olive taggiasche snocciolate, i filetti di acciughe rimasti, il resto degli spicchi di aglio e una spolverata di origano.
  10. Infornate in forno già caldo a 200°C per 30 minuti o fino quando i bordi non risulteranno ben dorati.

Per concludere, vi consigliamo di scoprire quali sono i piatti tipici liguri!

Conservazione

Consigliamo di gustare al momento la focaccia ligure rossa, in alternativa potete anche conservarla in frigo per massimo 1 giorno e scaldarla pochi minuti in microonde. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette9 ore ago

Uova sode: sicuri di saperle fare alla perfezione?

Come fare delle uova sode perfette? È fondamentale rispettare i giusti tempi di cottura e conoscere qualche trucchetto. Ecco la...

Ricette11 ore ago

Cheesecake senza cottura con il Bimby

La ricetta della cheesecake con il Bimby è facile e veloce e si può decorare a piacere con tanti ingredienti...

Ricette13 ore ago

Pasta asparagi e gamberetti

Pochi ingredienti e una cottura relativamente veloce vi separano dalla pasta asparagi e gamberetti, perfetta per le grandi occasioni. Ci...

Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi
Dolci15 ore ago

Dolci salentini: scopriamo il fruttone, il “cugino” del pasticciotto

Quando si parla di dolci tipici del Salento si pensa subito al pasticciotto, ed è innegabile che il “re” incontrastato...

Ricette15 ore ago

Salame al pistacchio

Il salame al pistacchio è perfetto quando siete di corsa ma non volete rinunciare al piacere del dolce. Ecco come...

Ricette16 ore ago

Risotto alla mortadella

Cercate un primo piatto sfizioso da servire in occasione di un pranzo o una cena tra amici? Provate il risotto...

Ricette1 giorno ago

Il modo più veloce di cucinare il salmone? In padella, con foto e video per non sbagliare!

Il salmone in padella è un secondo piatto di pesce tanto semplice quanto veloce da preparare. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Patate duchessa: ricetta classica (e con il Bimby)

Le patate duchessa sono un contorno di patate semplice da preparare, decorativo, gustoso e perfetto per fare bella figura con...

Ricette2 giorni ago

Nasello al forno con pomodorini e olive

Come cucinare il nasello al forno con pomodorini e olive? Ecco la ricetta per un secondo piatto sfizioso e saporito...

Ricette2 giorni ago

Capretto in umido

Cucinare il capretto in umido è davvero semplice: ecco come prepararlo con le patate per ottenere un secondo piatto strepitoso....

Ricette2 giorni ago

Ricotta al forno dolce

I dolci con la ricotta sono molti, ma nessuno è come questa ricotta al forno che, con la sua consistenza...

Ricette2 giorni ago

Anelli di cipolla in friggitrice ad aria

Gli anelli di cipolla in friggitrice ad aria sono un piatto di finger food perfetto in ogni occasione. Prepariamolo in...