Seguici su

Prodotti tipici

Sardenaira sanremese: ingredienti e ricetta

Sardenaira sanremese: ingredienti e ricetta

Sardenaira ligure di Sanremo, la ricetta per preparare una morbida e saporita focaccia tipica della tradizione culinaria della Liguria. Ecco la preparazione passo per passo!

La sardenaira di Sanremo, conosciuta anche come machetaira, sardenara, sardinara o piscilandrea è una morbida e fragrante focaccia ligure molto amata in Liguria e non solo. È molto semplice da preparare ed è caratterizzata da un morbido impasto e da una golosa farcitura a base di pelati, cipolla, acciughe, capperi, origano e aglio. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione della ricetta della sardenaira alla ligure (per 4 persone)!

sardenaira di Sanremo

Preparazione della sardenaira sanremese

  1. Per prima cosa fate sciogliere il lievito in un po’ di latte tiepido o acqua.
  2. Disponete la farina e l’amido in una ciotola o su di un tagliere e realizzate la classica forma a fontana, aggiungete il lievito sciolto nel latte poi unite il sale, lo zucchero, l’olio e iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua quanto basta per ottenere un panetto morbido.
  3. Impastate a lungo poi coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un posto tiepido (l’ideale è il forno chiuso, spento con luce accesa) per due ore.
  4. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento: sbucciate la cipolla e tritatela finemente, fate soffriggere in padella con l’olio e uno spicchio di aglio sbucciato. 
  5. Aggiungete i pelati, poi insaporite con sale, origano e capperi. Mescolate bene e lasciate cuocere il sugo per circa 20 minuti.
  6. Riprendete l’impasto e stendetelo con le dita in modo da formare una base dello spessore di circa 1 cm e con esso foderato uno stampo ben oleato di circa 35 x 25 cm.
  7. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per un’altra ora.
  8. Spennellate con un goccio d’acqua e conditelo con il sugo di pomodori e acciughe.
  9. Cospargete la superficie con le olive taggiasche snocciolate, i filetti di acciughe rimasti, il resto degli spicchi di aglio e una spolverata di origano.
  10. Infornate in forno già caldo a 200°C per 30 minuti o fino quando i bordi non risulteranno ben dorati.

Per concludere, vi consigliamo di scoprire quali sono i piatti tipici liguri!

Conservazione

Consigliamo di gustare al momento la focaccia ligure rossa, in alternativa potete anche conservarla in frigo per massimo 1 giorno e scaldarla pochi minuti in microonde. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...