Seguici su

Prodotti tipici

Pimientos de padron: la ricetta spagnola dei peperoni verdi con sale grosso

Pimientos de padron: la ricetta spagnola dei peperoni verdi con sale grosso

Come preparare i peperoni del padron, un antipasto  saporito e sfizioso che arriva direttamente dalla Spagna dove viene servito come immancabile “tapas”, ecco la ricetta!

I peperoni del padron, conosciuti anche con il nome di Pimientos de Herbòn o Pimientos de Padròn sono una particolare varietà di peperoncini verdi tipici della Galizia, una regione situata nel Nord-Ovest della Spagna. Questi peperoncini verdi sono caratterizzati dall’essere piuttosto piccoli, generalmente sono lunghi dai 5 ai 10 cm e dal gusto dolce, anche se alcuni sono alquanto piccanti. Questa ricetta è diffusa principalmente nella versione con peperoni fritti e solitamente vengono serviti come tapas, anche se possono essere consumati anche crudi. Le tapas, storicamente nate nella spagnola Andalusia, sono degli stuzzichini tipici della cucina spagnola e vengono servite come antipasti o aperitivi sfiziosi. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione.

Preparazione dei peperoncini verdi spagnoli

  1. Lavate bene i peperoni verdi e asciugateli delicatamente senza privarli del picciolo.
  2. Versate l’olio sul fondo di una padella, mettete sul fuoco e fatelo scaldare.
  3. Aggiungete i peperoncini, coprite con il coperchio e fate cuocere nell’olio per alcuni minuti.
  4. Girate i peperoncini di tanto in tanto e fate cuocere quanto basta affinché i peperoncini risultino tostati facendo attenzione a non bruciarli.
  5. Spegnete il fuoco, asciugate i peperoni dall’olio in eccesso e distribuite su di essi una manciata di sale grosso e servite.
  6. Gustate caldi!

Conservazione

Consigli per la conservazione: i peperoncini preparati seguendo questa ricetta possono essere conservati all’interno di un contenitore ermetico o coperti con pellicola trasparente in frigorifero per 1-2 giorni.


3/5


(1 Review)



Ricette14 minuti ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette18 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette20 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette22 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette23 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 giorni ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette3 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette3 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...