Seguici su

Prodotti tipici

Tzatziki vegan: la ricetta della salsa greca senza lattosio

Tzatziki vegan: la ricetta della salsa greca senza lattosio

Tutti i segreti per un’ottima salsa tzatziki vegan, la ricetta che mette tutti d’accordo.

Quando avete voglia di un aperitivo o semplicemente per accompagnare delle classiche verdure grigliate o una noiosa insalata, la ricetta tzatziki vegan è proprio quello che fa per voi. Una delle ricette veg più facili e veloci, per salvare una serata con gli amici organizzata all’ultimo minuto o perfetta in uno di quei giorni in cui si ha voglia di mangiare qualcosa di diverso dal solito. Questa versione della salsa tzatziki vegan prevede l’utilizzo dello yogurt di soia quindi è la preparazione ideale anche per chi è intollerante al lattosio. Vediamo ora tutti i passi per realizzare ricette facili e veloci come quella della tzatziki vegan.

Preparazione della salsa tzatziki

  1. Per preparare la salsa tzatziki vegan dovete partire dalla preparazione del cetriolo. Prendete un pelapatate ed eliminate lo strato esterno, poi prendete una grattugia e armandovi di pazienza grattugiate tutto il cetriolo, facendo attenzione alle dita soprattutto quando arrivate alla parte finale.
  2. A questo punto prendete lo spicchio d’aglio e schiacciatelo nello spremiaglio. Se in casa non avete questo attrezzo potete anche usare un cucchiaino di aglio in polvere. Nel caso in cui non dovesse piacervi molto il sapore dell’aglio potete tagliare lo spicchio in due metà, metterlo nella salsa affinché rilasci il sapore e poi eliminarlo poco prima di mangiare la salsa tzatziki vegana.
  3. Adesso passate allo yogurt e nel caso in cui doveste rendervi conto che è troppo acquoso, vi conviene farlo colare. L’ideale sarebbe metterlo in un panno di cotone con sotto una ciotola e lasciarlo in frigo per circa 8 ore.
  4. Trascorso il tempo di riposo dovreste vedere nella ciotola la parte acquosa dello yogurt di soia e all’interno del panno un composto molto più asciutto e denso, ideale per le salse allo yogurt di molte ricette vegane. Ovviamente questo passaggio non è obbligatorio ma raccomandato nel caso in cui si voglia una tzatziki vegan più corposa.
  5. Prendete una ciotola, versate all’interno lo yogurt di soia, il cetriolo grattugiato, lo spicchio d’aglio tritato, un pizzico di sale, una macinata di pepe, il succo di limone e l’olio extravergine di oliva.
  6. Mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio e lasciate a riposo in frigo per 2 ore.
  7. Riprendete la vostra salsa tzatziki e gustate una delle ricette più facili e veloci di sempre.

Ed ecco fatto, noi consigliamo di abbinarlo alla famosa e intramontabile pita.

Conservazione

La tzatziki vegan può essere conservata in frigo per un massimo di 3 giorni ben coperta da un foglio di pellicola trasparente.


0/5


(0 Reviews)



Ricette14 minuti ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette2 ore ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette3 ore ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette4 ore ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette19 ore ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette22 ore ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette1 giorno ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette1 giorno ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette2 giorni ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...