Seguici su

Prodotti tipici

Con il pane cunzato le vostre gite fuori porta avranno tutto un altro sapore!

Con il pane cunzato le vostre gite fuori porta avranno tutto un altro sapore!

Preparare il pane cunzato è davvero semplice e in un attimo avrete pronto un panino farcito saporito e perfetto per gite fuori porta o pranzi veloci .

Il pane cunzato è una ricetta tipica siciliana, in particolare della zona di Trapani. Ma cosa significa cunzato? In dialetto siciliano vuol dire condito, quindi il pane cunzato è pane condito. Se avete mai visitato l’isola, vi sarete resi conto che sono molti i forni che propongono questo panino farcito con prodotti tipici locali come pomodoro, primo sale, acciughe e origano. Come sempre però, l’origine della ricetta è tutt’altro che nobile.

La storia del pane cunzato infatti risale a quando veniva preparato dalle massaie che non avevano nulla da portare in tavola. Pomodori, formaggio (il cui tipo varia in base alla zona) e origano invece venivano prodotti tra le mura domestiche e quindi risultavano sempre disponibili. Solo i più fortunati potevano permettersi delle acciughe con il cui olio si insaporiva abbondantemente il pane. Oggi esistono diverse versioni di questo pane che prevedono l’aggiunta di melanzane o pomodori secchi sott’olio, capperi, olive e tonno. Noi vi proponiamo la ricetta base certi che già così ve ne innamorerete!

Come preparare il pane cunzato con la ricetta originale siciliana

  1. Tagliate a metà per il lungo il filone di pane siciliano e condite le due metà con abbondante olio.
  2. Distribuite poi sulla base i filetti di acciughe spezzettati con le mani.
  3. Coprite con il pomodoro tagliato a fette, scegliendone uno non troppo maturo e conditelo con dell’origano essiccato e un pizzico di sale.
  4. In ultimo aggiungete il primo sale tagliato a fette sottili e richiudete. Alcuni utilizzano altri tipi di formaggio come il pecorino siciliano.

Questa è la ricetta originale del pane cunzato ma nessuno vi vieta di sperimentare e aggiungere per esempio del tonno sott’olio, olive o capperi. L’importante è che gli ingredienti base ci siano sempre. Se invece vi state domandando quante calorie ha il pane cunzato e se davvero è adatto per essere portato in spiaggia senza rischiare una congestione (scherziamo, ovviamente) sappiate che nella sua versione più semplice ha circa 250 cal per porzione.

Vi è piaciuta la ricetta del pane cunzato? Allora vi invitiamo a provarne un’altra tipica siciliana considerata uno degli street food per eccellenza: pane e panelle.

Conservazione

Potete conservare il pane cunzato per circa mezza giornata: scoprirete che i sapori si saranno ulteriormente amalgamati regalandovi un panino farcito davvero strepitoso!


0/5


(0 Reviews)



Ricette10 ore ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette13 ore ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette17 ore ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....

Ricette19 ore ago

Polpette di spinaci in friggitrice ad aria

Ecco come preparare le polpette di spinaci cotte in friggitrice ad aria, una ricetta leggera e genuina, ma molto gustosa....

Ricette2 giorni ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...

Ricette3 giorni ago

Chi vuole una fetta di torta light? Ha solo 60 calorie a porzione!

Leggera e soffice come una nuvola, questa torta light è davvero strepitosa e perfetta anche per i più attenti alla...

Ricette3 giorni ago

Pajata romana

I rigatoni con la pajata sono un prodotto tipico della cucina romana. Scopriamo come prepararli con la ricetta classica. La...

Ricette3 giorni ago

Spinaci saltati in padella

Con la ricetta degli spinaci in padella preparerete un contorno gustoso e veloce, perfetto da abbinare a qualsiasi pietanza. Pronti per...

Ricette3 giorni ago

Polpette di spinaci

Le polpette di spinaci sono un secondo piatto a base di verdure molto buono e semplice da preparare: ecco come...

Ricette3 giorni ago

Come fare il riso al curry

Ecco a voi la ricetta del riso al curry, un buonissimo contorno ideale per accompagnare carni e verdure, ma soprattutto...