Seguici su

Ricette

Pasta con zucchine e gamberetti: come farla a regola d’arte

Pasta con zucchine e gamberetti: come farla a regola d'arte
Ecco la ricetta della pasta zucchine e gamberetti, un piatto facile da fare e delizioso, da servire in ogni occasione. Insomma, la pastasciutta perfetta!

Oggi vediamo come fare la pasta zucchine e gamberetti, un primo che sicuramente tutti hanno mangiato almeno una volta nella vita. Questo piatto si basa su pochi ingredienti, e proprio per questo è difficile trovare un equilibrio fra i vari componenti del sugo. La cosa più difficile di tutte, ad esempio, è ottenere un sugo gamberetti e zucchine ben legato con la pasta: con la nostra ricetta (e i nostri consigli) sicuramente non avrete problemi!

Pronti? Allora cominciamo a preparare questa pastasciutta con le zucchine e gamberetti seguendo i foto passaggi o la videoricetta!

Preparazione della pasta con zucchine e gamberetti

Per dare cremosità alla nostra pasta andremo a creare un pesto di zucchine, che legherà tutti gli ingredienti rendendo questo primo piatto davvero appetitoso.

1. Prendete 3 zucchine e grattugiatele in una ciotola, mentre l’altra tagliatela a rondelle e cuocetela in padella con un filo di olio e un pizzico di sale.

2. Insieme alle zucchine grattugiate, aggiungete basilico, pinoli, pecorino, parmigiano e olio. Frullate fino a quando non avrete ottenuto un pesto di zucchine colorato e cremoso. Aggiungete sale e pepe e mescolate bene.

3. Passiamo alle cotture in padella. Una volta che gli zucchini saranno morbidi e cotti, occupatevi dei gamberetti: dopo averli puliti scottateli in padella per circa 2 minuti e sfumate con il vino bianco.

4. Adesso che tutti gli ingredienti sono pronti, non vi resta che far bollire la pasta in acqua salata. Quando sarà bella al dente, saltatela in padella con il pesto di zucchini, gli zucchini interi e un mestolino di acqua di cottura. Aggiungete i gamberi saltati in padella, una manciata di prezzemolo fresco tritato e, se lo desiderate, dei pinoli tostati.

Per preparare la pasta con panna, zucchine e gamberetti aggiungete una confezione di panna dopo aver sfumato il condimento con il vino bianco. Non fate scaldare troppo la panna o tenderà a rapprendersi!

La vostra pasta zucchine e gamberetti è pronta da servire in tavola. Buon appetito! E se questa ricetta vi è piaciuta, vi lasciamo tutte le nostre migliori ricette con zucchine o la versione della ricetta classica con qualche variante: le amerete tutte!

Varianti e consigli per la pasta con gamberetti e zucchini

Le varianti per preparare questo primo piatto sono davvero tantissime, vediamo insieme qualche consiglio per arricchire la ricetta e, successivamente, la variante più famosa e gourmet di questo primo: la ricetta della pasta con gamberi e zucchine. Prima di parlare delle varianti possibili iniziamo impostando la scelta della materia prima.

– Probabilmente è scontato ma per ottenere un gusto e un aspetto insuperabili dovrete scegliere crostacei freschissimi, meglio se acquistati dal vostro pescivendolo di fiducia e, per chi controlla la filiera di pesca, la scelta migliore è quella di optare per gamberetti del mar Mediterraneo. Se non avete la possibilità o il tempo per fare questo tipo di acquisti potete comunque optare per gamberetti surgelati, facili e veloci da cuocere e anche economici.

– Bene ora passiamo ai nostri consigli sulle varianti: oltre alla variante più famosa con il gambero (e non i gamberetti) potete partire con la ricetta base e arricchirla con alcuni ingredienti che la renderanno più aromatica e studiata: noi consigliamo infatti di aggiungere una bustina di zafferano in un mestolo di acqua di cottura, sciogliere la preziosa polvere e unirla alla pasta in mantecatura con il sugo.

– Un’altro tocco da veri maestri è di aggiungere del pangrattato abbrustolito in padella come ultimo tocco per decorare il piatto e dare quella nota di croccantezza che lo completa. Un’altra variante che vi suggeriamo poi è quella con pomodorini: tuffatene 150 g in padella quando fate saltare la pasta per un tocco di gusto e colore in più!

Le nostre idee migliori si sono esaurite, ma ce ne sono tantissime altre che attendono solo di essere scoperte con la sperimentazione! Ora passiamo all’ultima e migliore versione alternativa: scopriamo ingredienti e preparazione della pasta con gamberi e zucchine!

Pasta gamberi e zucchine

In molti fanno confusione ma gamberi e gamberetti non sono la stessa cosa. I primi, infatti, a livello di cucina hanno un gusto più deciso, sono più grossi e richiedono più tempo per cuocere. Se quello che cercate è la ricetta per una pasta con gamberi e zucchine, ecco che cosa vi servirà:

  • 400 g di fusilli
  • 350 g di gamberi da pulire
  • 4 zucchine senza fiore
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 1 bicchiere d’acqua tiepida
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale e pepe q.b.
  • un pizzico di peperoncino
  • prezzemolo fresco q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Mettete dell’acqua sul fornello e mentre aspettate che bolla sgusciate i gamberi. Tenete da parte le teste e i carapaci e scottateli in padella con aglio, olio e del vino bianco per sfumare. Filtrate poi gli scarti (se volete, tenete qualche testa per decorare il piatto) e usate il liquido ottenuto per far cuocere le zucchine a tocchetti aggiungendo un bicchiere d’acqua.

Dopo circa 5 minuti aggiungete anche i gamberi in padella e lasciate cuocere il tutto per altri 10 minuti. Nel frattempo, buttate la pasta e scolatela direttamente in padella con zucchine e gamberi. Fate legare il tutto con un po’ di acqua di cottura e impiattate.

Conservazione

Questa pasta è squisita se gustata appena cotta, certo è che potrebbe anche essere servita come un’insalata di pasta fredda la sera o la mattina dopo (ma non oltre). Se volete potete conservare a parte il sugo di zucchine e gamberetti, il consiglio è di riporlo in frigorifero per massimo 1-2 giorni all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica.


5/5


(2 Reviews)



Ricette17 ore ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette19 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette21 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette23 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette2 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette2 giorni ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette2 giorni ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette3 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette3 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....