Seguici su

Prodotti tipici

Pesto pantesco: ecco come si prepara

Pesto pantesco: ecco come si prepara

Il pesto pantesco è un condimento ricco di profumi e dal sapore unico. Prepariamolo insieme!

Quando si parla di pesto pantesco si intende la ricetta siciliana che ha origine dall’isola di Pantelleria e che riguarda uno dei condimenti per la pasta più sfiziosi che ci siano.
Il sugo pantesco è infatti in grado di richiamare alla mente sia il mare che i tipici profumi della Sicilia.

E tutto con una ricetta originale e davvero semplice da realizzare.
Scopriamo, quindi, come preparare questo prodotto della cucina tipica siciliana!

pesto pantesco

Preparazione della ricetta del pesto pantesco

  1. Iniziate la preparazione del pesto alla pantesca mettendo a bagno i capperi in acqua fredda e lasciandoli in ammollo per almeno 10 minuti.
  2. Intanto lavate e asciugate pomodori.
  3. Portate a bollore una pentola piena d’acqua salata e versate al suo interno i pomodori lasciandoli cuocere per un paio di minuti in modo da farli ammorbidire quanto basta per lavorarli al meglio.
  4. Trascorso il tempo scolateli, pelateli e tagliateli per eliminarne i semini e gran parte del succo che potrete tenere da parte per riutilizzarlo in altro modo.
  5. Ora prendete lo spicchio d’aglio, sbucciatelo e tagliatelo a metà.
  6. Sistemate i pomodori nel frullatore e aggiungete l’aglio, i capperi sgocciolati, le mandorle, il caciovacallo tagliato a dadini e le foglie di basilico.
  7. Date una frullata iniziale e poi aggiungete anche l’olio riprendendo a frullare. Nel farlo cercate di fermarvi ogni 15 secondi per almeno 5. In questo modo eviterete di scaldare troppo gli ingredienti ed in particolare olio e basilico. Ciò renderà il sapore del pesto molto più intenso.
  8. Quando otterrete una crema grossolana ma consistente significa che il pesto pantesco e la ricetta sono finalmente pronti.
  9. Insaporite (qualora servisse) con acqua e sale e servite la salsa pantesca per condire un bel piatto di pasta o per l’uso che più vi aggrada.

Conservazione

Il pesto pantesco si mantiene bene per 1 o 2 giorni purché sia riposto dentro un contenitore ermetico o un barattolo di vetro e venga conservato in frigorifero. Prima di usarlo è consigliabile estrarlo dal frigo almeno 5 minuti prima.

Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche quella del pesto alla genovese.


5/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...