Seguici su

Prodotti tipici

Come fare le friselle al pomodoro in casa? La ricetta da veri pugliesi

Come fare le friselle al pomodoro in casa? La ricetta da veri pugliesi

Fresche, veloci da preparare e perfette per l’estate, le friselle al pomodoro sono una ricetta tipica pugliese davvero irresistibile.

La frisella è una sorta di ciambella di pane secco tipica della cucina pugliese. Viene solitamente servita con una copertura di pomodori ma non mancano varianti più personalizzate che prevedono l’aggiunta di capperi, olive e acciughe. In ogni caso, a farla da padrone negli aperitivi, sono le friselle al pomodoro.

Attenzione però a non sottovalutare la frisella con i pomodorini: potreste trovarvi con qualcosa di davvero difficile da consumare! Le friselle infatti in origine erano il pane dei marinai che, per consumarle, erano soliti intingerle nell’acqua del mare. Per questo motivo per preparare la frisella ai pomodori dovrete prima bagnarla con un poco di acqua. Ma vediamo insieme tutti i passaggi nel dettaglio.

friselle al pomodoro

Come preparare le friselle con pomodorini

  1. Riunite in una ciotola le due farine e mescolatele quindi prelevatene 100 g e trasferitele in una ciotola a parte. Unite il lievito e 100 g di acqua e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo e piuttosto liquido. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 90 minuti.
  2. Unite poi il lievitino alle farine e all’acqua rimasti e in ultimo aggiungete anche un pizzico di sale. Impastate bene e formate una palla che lascerete lievitare per 3 ore.
  3. Dividete l’impasto in 5 parti e dategli prima la forma di una palla e poi quella di una ciambella, inserendo un dito al centro per realizzare il foro. Metteteli a lievitare sulla teglia per un’ora.
  4. Cuoceteli poi a 200°C per 15 minuti, sfornate, tagliate le friselle in due e poi rimettete in forno a 170°C per 30 minuti o fino a che non saranno dure e biscottate.
  5. Proseguite poi con la preparazione del condimento. Lavate i pomodorini e tagliatene la polpa a dadini. Riunitela in una ciotola e conditela con lo spicchio di aglio tagliato a metà, del basilico spezzettato con le mani, un giro abbondante di olio e una presa di sale. Mescolate e lasciate marinare per almeno 30 minuti.
  6. Passate poi velocemente le friselle sotto il getto dell’acqua in modo che si ammorbidiscano appena e mano a mano che lo fate adagiatele su un piatto da portata.
  7. Distribuite su ciascuna un generoso strato di pomodorini (ricordate di rimuovere l’aglio) con il loro succo che verrà assorbito dal pane rendendolo più buono e morbido. Servite immediatamente!

Le friselle con il pomodoro sono perfette da servire come antipasto o aperitivo. Scegliete voi quanto inumidirle e anche quanto tempo lasciarvi sopra i pomodori tenendo presente che il loro liquido renderà via via la frisella più morbida.

Ma sapete che si possono preparare le friselle fatte in casa senza glutine? Non è poi così difficile e otterrete un prodotto genuino con cui preparare tantissime ricette con le friselle.

Conservazione

Le friselle con pomodoro vanno consumate appena fatte. Tutto al più potete conservare i pomodorini tagliati in frigorifero, ben coperti da pellicola, per massimo un giorno.


5/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...