Seguici su

Prodotti tipici

Pasta alla checca, un primo piatto tipico della cucina romana

Pasta alla checca, un primo piatto tipico della cucina romana
La pasta alla checca è un primo piatto facile e veloce tipico della cucina romana. Ecco come prepararla.

La pasta alla checca è una ricetta tipica di Roma, solitamente gustata fredda o a temperatura ambiente, la cui preparazione è di una semplicità disarmante. Se quindi non sapete cosa cucinare per cena, ma soprattutto non avete voglia di passare troppo tempo ai fornelli, questo primo piatto di pasta è la ricetta che fa per voi con foto passaggi e video per prepararlo.

Sarà sufficiente lavare dei pomodori, tagliarli a cubetti e utilizzarli per condire il formato di pasta che preferite aggiungendo semplicemente della mozzarella, basilico fresco e pepe. Per dare un tocco di sapore in più, l’ingrediente segreto è la caciotta romana. In un certo senso quindi la pasta alla checca assomiglia all’insalata caprese, rivisitata e arricchita per diventare un saporito ma leggero piatto unico.

L’origine del nome rimane misteriosa anche se l’ipotesi più accreditata vuole che l’inventrice del piatto sia stata una certa sora Checca, che la propose nel suo ristorante.

Come preparare la ricetta della pasta alla checca

1. Cominciate mettendo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

2. Nel frattempo lavate i pomodori e tagliateli a cubetti non troppo grandi.

3. Conditeli con un pizzico di sale e metteteli all’interno di uno scolapasta per fargli perdere un po’ di acqua di vegetazione.

4. Tagliate a cubetti la mozzarella e la caciotta e trasferiteli in una ciotola capiente insieme al basilico fresco e ai pomodori.

5. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e versatela direttamente nella ciotola con gli altri ingredienti.

6. Terminate con un giro abbondante di olio extravergine di oliva e del pepe fresco.

Come detto all’inizio, la pasta alla checca può essere servita sia tiepida che fredda. Se proprio volete puntare alla tradizione, preparate gli spaghetti alla checca oppure lasciatevi tentare da un altro piatto tipico della cucina romana: la pasta alla carbonara.

Conservazione

La pasta alla checca si può conservare anche per una giornata in frigo. Il motivo? È una pasta da gustare fredda, infatti si può anche condire il giorno dopo o al momento con ingredienti freschi. Sconsigliamo la congelazione.


5/5


(3 Reviews)



Ricette16 ore ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette20 ore ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette23 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette3 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette3 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette3 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette4 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....