Seguici su

Prodotti tipici

Pasta alla checca, un primo piatto tipico della cucina romana

Pasta alla checca, un primo piatto tipico della cucina romana
La pasta alla checca è un primo piatto facile e veloce tipico della cucina romana. Ecco come prepararla.

La pasta alla checca è una ricetta tipica di Roma, solitamente gustata fredda o a temperatura ambiente, la cui preparazione è di una semplicità disarmante. Se quindi non sapete cosa cucinare per cena, ma soprattutto non avete voglia di passare troppo tempo ai fornelli, questo primo piatto di pasta è la ricetta che fa per voi con foto passaggi e video per prepararlo.

Sarà sufficiente lavare dei pomodori, tagliarli a cubetti e utilizzarli per condire il formato di pasta che preferite aggiungendo semplicemente della mozzarella, basilico fresco e pepe. Per dare un tocco di sapore in più, l’ingrediente segreto è la caciotta romana. In un certo senso quindi la pasta alla checca assomiglia all’insalata caprese, rivisitata e arricchita per diventare un saporito ma leggero piatto unico.

L’origine del nome rimane misteriosa anche se l’ipotesi più accreditata vuole che l’inventrice del piatto sia stata una certa sora Checca, che la propose nel suo ristorante.

Pasta alla checca

Come preparare la ricetta della pasta alla checca

Cuocere la pasta

1. Cominciate mettendo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

Lavare pomodorini

2. Nel frattempo lavate i pomodori e tagliateli a cubetti non troppo grandi.

Lasciar scolare pomodorini

3. Conditeli con un pizzico di sale e metteteli all’interno di uno scolapasta per fargli perdere un po’ di acqua di vegetazione.

Condimento per pasta alla checca

4. Tagliate a cubetti la mozzarella e la caciotta e trasferiteli in una ciotola capiente insieme al basilico fresco e ai pomodori.

Scolare la pasta direttamente nel condimento

5. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e versatela direttamente nella ciotola con gli altri ingredienti.

Terminare pasta alla checca

6. Terminate con un giro abbondante di olio extravergine di oliva e del pepe fresco.

Come detto all’inizio, la pasta alla checca può essere servita sia tiepida che fredda. Se proprio volete puntare alla tradizione, preparate gli spaghetti alla checca oppure lasciatevi tentare da un altro piatto tipico della cucina romana: la pasta alla carbonara.

Conservazione

La pasta alla checca si può conservare anche per una giornata in frigo. Il motivo? È una pasta da gustare fredda, infatti si può anche condire il giorno dopo o al momento con ingredienti freschi. Sconsigliamo la congelazione.


5/5


(3 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...