Seguici su

Prodotti tipici

Una chiocciola di pasta fillo farcita: ecco il burek

Una chiocciola di pasta fillo farcita: ecco il burek

Che sia di carne o di spinaci, il burek resta uno dei piatti più apprezzati della cucina turca. Ecco come prepararlo con la ricetta originale.

Il burek (o börek) è un piatto di origine turca che si è poi via via diffuso nel resto del mondo per via della semplicità di preparazione e del sapore unico. In realtà, nel suo Paese di origine, il termine indica la forma arrotolata che viene data alla sfoglia e pertanto viene fatta seguire da un’altra parola che indica anche il ripieno.

La tipologia di borek più diffusa è quella con un ripieno a base di carne macinata che, nei paesi a prevalenza musulmana, non è mai di maiale. Un’altra variante invece prevede che venga preparato con un ripieno a base di feta e spinaci. A rimanere invariato è l’impasto base, la yufka, ossia la pasta fillo.

Vediamo insieme come cucinare questa deliziosa torta salata dai profumi orientaleggianti!

Come preparare la ricetta del burek

Per questa preparazione occorrono i fogli di pasta fillo, sempre più facili da trovare al supermercato nel reparto delle sfoglie pronte oppure online. Sono delicate e tendono a seccare facilmente, quindi una volta aperta la confezione vi consigliamo di utilizzarla subito. Se non trovate la pasta fillo, potete farla in casa con la nostra ricetta!

  1. Tritate finemente la cipolla e rosolatela in padella con l’olio fino a quando non risulterà tenera e trasparente.
  2. Unite quindi gli spinaci, coprite con il coperchio e lasciateli appassire senza aggiungere acqua. Quando saranno teneri, scoprite e fate evaporare i liquidi in eccesso – che potrebbero compromettere la riuscita del piatto.
  3. Lasciateli raffreddare, e unite la feta sbriciolata con le mani; regolate di sale e pepe.
  4. Srotolate i fogli di pasta fillo, e sovrapponetene due spennellando nel mezzo con del burro fuso. Adagiate con un poco di ripieno a due cm dal bordo lungo in modo da formare una striscia, quindi arrotolate ben stretto.
  5. Disponete il cilindro così ottenuto all’interno della tortiera, partendo dal centro e formando una sorta di chiocciola che andrete a completare preparando via via altri rotoli con gli ingredienti rimasti.
  6. Spennellate con il latte e infornate a 200°C per 20 minuti. A piacere potete decorare la superficie con dei semi di sesamo.

Come anticipato, potete anche preparare il burek con la carne: vi suggeriamo di procurarvi circa 1 kg di macinato (di manzo o misto di suino, scegliete voi). Fatelo cuocere in padella con un soffritto di cipolla e sfumate con vino bianco primo di usarlo come ripieno per la pasta fillo.

Conservazione

Questo piatto tipico si conserva anche 2-3 giorni in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore per alimenti con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Storia e origini del burek turco

La storia di questo piatto è un po’ particolare: infatti non si riferisce a una ricetta specifica ma a dei piatti che vengono, sempre, preparati con la pasta fillo (in turco yufka). Inoltre il termine bur ha il significato di arrotolare, ed è proprio quello che avviene con la pasta fillo in questi casi: farcita con un ripieno a base vegetariana o di carne, poi arrotolato dando una forma a spirale.

Ci sono tantissime preparazioni che vengono descritte con questo termine, accompagnato da un secondo aggettivo che descrive meglio il piatto e la forma definitiva che viene data: a sigaro, a pezzetti ecc.


3.5/5


(2 Reviews)



Ricette39 minuti ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette4 ore ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette19 ore ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette21 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette23 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette2 giorni ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette2 giorni ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette2 giorni ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette2 giorni ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette3 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette3 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...