Seguici su

Prodotti tipici

Una chiocciola di pasta fillo farcita: ecco il burek

Una chiocciola di pasta fillo farcita: ecco il burek

Che sia di carne o di spinaci, il burek resta uno dei piatti più apprezzati della cucina turca. Ecco come prepararlo con la ricetta originale.

Il burek (o börek) è un piatto di origine turca che si è poi via via diffuso nel resto del mondo per via della semplicità di preparazione e del sapore unico. In realtà, nel suo Paese di origine, il termine indica la forma arrotolata che viene data alla sfoglia e pertanto viene fatta seguire da un’altra parola che indica anche il ripieno.

La tipologia di borek più diffusa è quella con un ripieno a base di carne macinata che, nei paesi a prevalenza musulmana, non è mai di maiale. Un’altra variante invece prevede che venga preparato con un ripieno a base di feta e spinaci. A rimanere invariato è l’impasto base, la yufka, ossia la pasta fillo.

Vediamo insieme come cucinare questa deliziosa torta salata dai profumi orientaleggianti!

Burek

Come preparare la ricetta del burek

Per questa preparazione occorrono i fogli di pasta fillo, sempre più facili da trovare al supermercato nel reparto delle sfoglie pronte oppure online. Sono delicate e tendono a seccare facilmente, quindi una volta aperta la confezione vi consigliamo di utilizzarla subito. Se non trovate la pasta fillo, potete farla in casa con la nostra ricetta!

  1. Tritate finemente la cipolla e rosolatela in padella con l’olio fino a quando non risulterà tenera e trasparente.
  2. Unite quindi gli spinaci, coprite con il coperchio e lasciateli appassire senza aggiungere acqua. Quando saranno teneri, scoprite e fate evaporare i liquidi in eccesso – che potrebbero compromettere la riuscita del piatto.
  3. Lasciateli raffreddare, e unite la feta sbriciolata con le mani; regolate di sale e pepe.
  4. Srotolate i fogli di pasta fillo, e sovrapponetene due spennellando nel mezzo con del burro fuso. Adagiate con un poco di ripieno a due cm dal bordo lungo in modo da formare una striscia, quindi arrotolate ben stretto.
  5. Disponete il cilindro così ottenuto all’interno della tortiera, partendo dal centro e formando una sorta di chiocciola che andrete a completare preparando via via altri rotoli con gli ingredienti rimasti.
  6. Spennellate con il latte e infornate a 200°C per 20 minuti. A piacere potete decorare la superficie con dei semi di sesamo.

Come anticipato, potete anche preparare il burek con la carne: vi suggeriamo di procurarvi circa 1 kg di macinato (di manzo o misto di suino, scegliete voi). Fatelo cuocere in padella con un soffritto di cipolla e sfumate con vino bianco primo di usarlo come ripieno per la pasta fillo.

Conservazione

Questo piatto tipico si conserva anche 2-3 giorni in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore per alimenti con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Storia e origini del burek turco

La storia di questo piatto è un po’ particolare: infatti non si riferisce a una ricetta specifica ma a dei piatti che vengono, sempre, preparati con la pasta fillo (in turco yufka). Inoltre il termine bur ha il significato di arrotolare, ed è proprio quello che avviene con la pasta fillo in questi casi: farcita con un ripieno a base vegetariana o di carne, poi arrotolato dando una forma a spirale.

Ci sono tantissime preparazioni che vengono descritte con questo termine, accompagnato da un secondo aggettivo che descrive meglio il piatto e la forma definitiva che viene data: a sigaro, a pezzetti ecc.


3.5/5


(2 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...