Seguici su

Prodotti tipici

Leggera ma gustosa: la ricetta dell’acquasale è da provare

Leggera ma gustosa: la ricetta dell'acquasale è da provare
Cimentiamoci nella ricetta originale dell’acquasale pugliese, un piatto unico ricco di sapori e prodotti genuini, che potete utilizzare in modo gustoso.

Tra le più sfiziose preparazioni del Sud, c’è la ricetta pugliese con pane, pomodori e cipolle, che prende il nome di acquasale. Nota anche come cialledda, si tratta di un prodotto tipico fatto con soli prodotti genuini e legati al territorio. Risulta una preparazione anche anti-spreco, perché permette di mettere insieme cibi che si possono trovare in frigo o in dispensa, che avanzano da altre ricette. Messi insieme danno vita a un piatto unico davvero gustoso, da usare anche come antipasto o come contorno per secondi vari. Pronti? Scopriamo tutti i foto passaggi e la videoricetta.

Preparazione della ricetta per acquasale

1. Per prima cosa, lavate tutte le verdure, ovvero le cipolle rosse, i pomodorini, il sedano, i cetriolini. Asciugatele con cura su un panno pulito.

2. Cominciate a pulire tutti questi ingredienti. Sbucciate le cipolle rosse e tagliatele a rondelle sottili. Pelate anche il sedano, togliete i filamenti esterni e tagliatelo a listarelle non troppo grosse.

3. Prendete i pomodorini e riduceteli in cubetti abbastanza piccoli. In ultimo, dividete in pezzi piccoli anche i cetriolini bianchi.

4. Prendete un piatto fondo o una ciotola, con cui poter servire questa ricetta, e versate al suo interno l’acqua. Aggiungete l’olio d’oliva e un pizzico di sale. A questo punto, mescolate un po’.

5. Unite i pomodorini, le cipolle, il sedano e i cetriolini.

6. Lavate e spezzettate le foglie del basilico, poi aggiungetele al resto. Ultimate con l’origano e i capperi. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.
7. Completate con delle fette di pane raffermo o delle friselle e servite a tavola!

Conservazione

Questa è la ricetta gustosa di un piatto povero tipico del sud Italia. Una volta preparato l’acquasale, conservatelo in frigo per massimo 2 giorni.

Tra le altre ricette facili e veloci della Puglia, c’è quella del pancotto con Bimby!


5/5


(2 Reviews)



Ricette2 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette4 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette6 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette24 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...