Seguici su

Prodotti tipici

Pastissada de caval, una ricetta storica della cucina veronese

Pastissada de caval, una ricetta storica della cucina veronese

La pastissada de caval è uno stracotto a base di carne di cavallo solitamente servito con polenta e tipico della cucina veneta.

La pastissada de caval, letteralmente pasticciata di cavallo, è una ricetta veronese di origini molto antiche ma incerte. Pare che venne preparata per la prima volta dopo i vari assedi di Verona da parte delle truppe nemiche al re dei Longobardi Alboino. Sul campo di battaglia infatti erano rimasti molti cavalli morti e la popolazione, già da lungo tempo rimasta senza viveri, iniziò a conservare e cucinare la carne di questi animali.

Ancora oggi cucinare la carne di cavallo non è poi così insolito e la pastissada di carne di cavallo è a tutti gli effetti uno dei piatti tipici veronesi. Potremmo descriverlo come uno stracotto che solitamente viene accompagnato con polenta. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Come preparare la ricetta della pastissada de caval

  1. Per preparare il piatto alla maniera tradizionale dovrete cominciare con un paio di giorni di anticipo. Il primo rosolate cipolle e carote tritate finemente con l’olio poi aggiungete la carne tagliata cubetti di 2 cm e gli aromi. Coprite con il vino rosso e lasciate cuocere per 2 ore.
  2. Il secondo giorno cuocete la carne per altre due ore.
  3. Il terzo infine riscaldate di nuovo la pastissada e accompagnatela con della polenta fatta in casa.

Conservazione

Questo piatto si può conservare in frigorifero per un 2-3 giorni. Al momento di consumarlo è sufficiente riscaldarlo in padella: come molte ricette di questo tipo infatti, conio passare del tempo guadagna in sapore.


5/5


(1 Review)



Ricette11 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette15 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette16 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette18 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...