Seguici su

Prodotti tipici

Gustiamo le melanzane a pullastiello, con un ripieno filante

Gustiamo le melanzane a pullastiello, con un ripieno filante

Quella delle melanzane a pullastiello è la ricetta originale di un prodotto tipico di Napoli, con un ripieno ricco e sfizioso.

La ricetta tipica napoletana delle melanzane a pullastiello è molto gustosa. Originaria del territorio partenopeo, ha come ingrediente principale delle genuine melanzane: queste vengono riempite con provola affumicata e salame, prima di essere infarinate e fritte. Si tratta di un secondo piatto sfizioso e ricco di sapori legati al territorio, capace di rendere unico qualsiasi pranzo.

La ricetta campana è nota anche con il nome di mulignane alla pullastiello e prevede una doppia frittura, per rendere estremamente croccanti e dorate le melanzane. Nonostante non sia una preparazione particolarmente leggera, non potete resistere al suo gusto incredibile!

Melanzane a pullastiello

Preparazione della ricetta per le melanzane a pullastiello

  1. Cominciate dall’ingrediente principale: lavate e tagliate le estremità più dure delle melanzane. Tagliate la polpa a strisce o a rondelle, secondo il vostro gusto.
  2. Riempite con un paio di cucchiai di olio di semi il fondo di una pentola antiaderente e immergete poche fette di ortaggio alla volta, friggendole su entrambi i lati.
  3. Man mano, scolatele e poggiatele su un vassoio ricoperto con carta assorbente, aspettando che intiepidiscano.
  4. Nel frattempo, preparate il ripieno e tagliate a fette il salame. Riducete a fette o a tocchetti anche la provola affumicata.
  5. Prendete una fetta di melanzana, adagiate al centro la provola e, poi, il salame, nelle quantità che più preferite. Sovrapponete una seconda fetta di ortaggio, formando quasi un panino.
  6. Ripetete questa operazione fino ad esaurire tutte le melanzane.
  7. In una piccola ciotola, versate le uova e aggiungete un pizzico di sale e di pepe. Sbattetele leggermente. In un altro recipiente, invece, versate la farina.
  8. Bagnate completamente ciascun panino di melanzane nelle uova e, poi, mettetelo nella farina, pressando su ciascun lato con le mani, per far aderire in maniera omogenea la polvere.
  9. Riempite con abbondante olio di semi una pentola e scaldatelo sul fornello.
  10. Una volta caldo, immergete un paio di melanzane alla volta e fate friggere per circa 4 minuti, fino a che diventano dorate su entrambi i lati. Man mano, posizionatele su un vassoio ricoperto con carta assorbente, per farle raffreddare.

Conservazione

Con questa ricetta tradizionale napoletana conquisterete tutti a tavola. Il consiglio migliore è di gustarle calde e appena fatte. Se avanzano, conservatele in frigo per 1 giorno, in un contenitore ermetico.

Se amate questi ortaggi, non potete perdere la ricetta di una parmigiana di melanzane light.


5/5


(2 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...