Seguici su

Ricette

Come fare le melanzane sott’olio: una vera delizia da conservare tutto l’anno

Come fare le melanzane sott'olio: una vera delizia da conservare tutto l'anno
Delle melanzane sott’olio ogni famiglia ha la sua ricetta. Se cercate quella perfetta, ecco i nostri consigli per preparare per questa conserva!

Le melanzane sott’olio sono il miglior modo per gustare tutto l’anno questa verdura, grazie ad una semplice conserva. Oggi, infatti, vediamo la ricetta facile (anche se, ve lo diciamo già, non è velocissima) da realizzare quando a casa ne avete in abbondanza e da tirar fuori all’occorrenza, anche fuori stagione.

La preparazione è un po’ lunga, ma semplice e molto gustosa oltre che uno dei modo miglior per conservare le melanzane. Potete mangiarle come antipasto, sulle bruschette, per arricchire una torta salata o acche come contorno per un secondo a scelta.

In circolazione ci sono molte ricette, quasi una per ogni famiglia. Noi vi daremo la nostra: vediamo insieme come ottenere un risultato croccante, carnoso e molto saporito con tutti i foto passaggi e la videoricetta!

Preparazione delle melanzane sott’olio con la ricetta classica

Con questo dosi otterrete circa due vasetti da 300 g di prodotto finito. Vi consigliamo di iniziare la sera così sfrutterete la notte per far spurgare le melanzane.

1. La prima cosa da fare è lavare e asciugare le melanzane. Poi, eliminate la buccia e tagliatele a listarelle molto sottili o a fiammifero.

2. Ponetele in una ciotola in vetro, distribuendo melanzane e sale grosso a strati.
3. Coprite con un piatto più piccolo in modo da schiacciarle e ponete sopra un peso: una pentola piena d’acqua andrà benissimo.
4. Lasciatele così per circa 12 ore. Questo è quanto prevede la ricetta classica, che noi vi consigliamo di seguire, ma se siete di fretta 3/4 ore possono essere sufficienti. Questo passaggio permetterà alle melanzane di rilasciare tutta la loro acqua di vegetazione e non risultare amare. Se in tante altre ricette con questa verdura potete saltare questo step, per fare le melanzane sott’olio è fondamentale.

5. Il giorno dopo, in una pentola, portate a ebollizione acqua e aceto e immergetevi i fiammiferi di melanzana dopo averli scolati e strizzati bene.

6. Lasciateli sbollentare per un massimo di 5 minuti, poi scolate con una schiumarola su un canovaccio pulito e lasciatele raffreddare.

7. Sterilizzate i vasetti (dovete farli bollire per circa 20 minuti) in precedenza (mi raccomando: l’igiene è fondamentale!).

8. Strizzate delicatamente con le mani gli straccetti di melanzane per eliminare il liquido in eccesso e iniziate a inserirle nei vasetti.

9. Mettete un primo abbondante strato di melanzane, copritele con l’olio e aggiungete l’aglio e il peperoncino tagliati grossolanamente (l’aglio privato dell’anima).

Aggiungete ancora uno strato di melanzane così come gli aromi fino a riempire il barattolo, coprite nuovamente con l’olio e chiudete con il coperchio.

Se dopo qualche minuto il livello dell’olio si abbassa questo significa che è stato assorbito dalle melanzane, aprite i barattoli e aggiungete altro olio, poi chiudete ermericamente.

Se il vostro orto è stato molto generoso e siete alla ricerca di tante altre idee, ecco tante ricette con melanzane!

Conservazione

Conservate in dispensa per almeno 1 settimana o 10 giorni prima di gustarle. Una volta aperte, tenetele in frigorifero e fate in modo che siano sempre coperte con l’olio per evitare la possibile insorgenza di muffe.

In dispensa, se il luogo è buio, fresco e asciutto, dureranno circa 10 mesi. Se notate un cambiamento nell’odore, vi consigliamo di non rischiare: probabilmente qualcosa è andato storto nella sterilizzazione o nella conservazione.

Vi consigliamo di prepararne in grande quantità in modo da avere una bella scorta per l’inverno; se ne avete moltissime, ecco anche tanti suggerimenti per conservare le melanzane!


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette6 ore ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette7 ore ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette8 ore ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette1 giorno ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette1 giorno ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette1 giorno ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette1 giorno ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette2 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...