Seguici su

Ricette

Ricetta della marmellata di fichi fatta in casa

Ricetta della marmellata di fichi fatta in casa

Marmellata di fichi: la ricetta tradizionale per una confettura perfetta da realizzare durante l’estate (e non solo). Ecco la preparazione e i consigli!

La confettura di fichi è molto versatile: perfetta per arricchire biscotti e altri dolci come le crostate, ma anche per accompagnare formaggi e bruschette per un antipasto ricco di sapori e di contrasti. Col suo sapore dolciastro e delizioso, ha bisogno di pochissimi ingredienti: fichi (verdi o neri), zucchero e limone. In sè, la ricetta della marmellata di fichi non è affatto complicata, dovete solo avere un po’ di pazienza perché i tempi sono un po’ lunghi (come per tutte le confetture). Non vi sono differenze nella realizzazione della marmellata di fichi neri e la marmellata di fichi bianchi, quelli neri rilasceranno più gusto e sono più adatti per la composta. I fichi neri infatti risultano più dolci e zuccherini, ci vorrà meno tempo di attesa prima che si addensi la confettura e dovrete utilizzare anche meno zucchero.

Se avete fretta potete usare la pectina, che fa addensare il tutto in molto meno tempo (ma il risultato non è proprio lo stesso): noi vi consigliamo di tener duro e ritagliarvi il tempo necessario. Il risultato vi ripagherà dello sforzo. Mettiamoci all’opera!

Come fare la marmellata di fichi

  1. Privante i fichi della buccia, poi poneteli a macerare in una ciotola con il succo e la scorza di limone e lo zucchero per 45 minuti (Potete tranquillamente omettere questo passaggio e passare subito alla cottura).
  2. Trascorso il tempo di riposo, trasferite il tutto in una pentola antiaderente capiente e fate cuocere per circa 45 minuti/ 1 ora, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
  3. Per verificare la giusta consistenza della marmellata, fate la classica prova del piattino: versate un cucchiaino di confettura su un piattino ben freddo e inclinatelo. Se il composto non cola, è pronta.
  4. Se scivola via velocissima, lasciate in pentola per altri 10 minuti.
  5. Quando la marmellata è pronta potete scegliere se renderla più liscia frullandola, oppure invasarla così come si presenta.
  6. Trasferite il composto in vasetti di vetro sterilizzati, fermandovi a circa 1 cm dall’orlo; chiudete con il tappo, capovolgete e lasciate raffreddare completamente prima di riporre in dispensa. In questo modo dovrebbe formarsi il classico sottovuoto, che ne garantisce freschezza e conservazione.

Il vostro tappo non fa “click”? Non c’è problema, ecco come pastorizzarli: mettete i vasetti a bollire (a testa in giù) in una pentola piena d’acqua che li ricopra. Dopo circa 30 minuti, spegnate il fuoco e lasciate raffreddare il tutto prima di prenderli e riporli in dispensa.

Consigli e varianti per la confettura di fichi

Se volete realizzare la marmellata di fichi senza zucchero, sostituitelo con una mela ben matura o della pectina (anche se non verrà buona come l’originale).

Per insaporire la confettura, potete aggiungere le mandorle a lamelle oppure far macerare i fichi con la cannella o qualche grano di pepe. Per un profumo paradisiaco, invece, aggiungete nella pentola con la frutta una bacca di vaniglia (da rimuovere prima di travasarla nei vasetti).

Conservazione

Conservate i vostri vasetti in un luogo fresco e asciutto come la dispensa per almeno 3 settimane prima di gustarla. Se avete creato correttamente il sottovuoto nei vasetti, si conservano per più di 4 mesi. Una volta aperta, tenetela in frigo e mangiatela entro una settimana


0/5


(0 Reviews)



Ricette9 ore ago

Cipolla croccante in friggitrice ad aria

Pronta in 15 minuti e perfetta per panini e hot dog, la cipolla croccante in friggitrice ad aria è davvero...

Ricette11 ore ago

Uova sode pasquali a forma di pulcino (e non solo): ecco foto e video per prepararle!

Se avete dei bimbi le uova sode pasquali saranno un successone! Questi pulcini diventano un’allegra presentazione per il più classico...

Ricette16 ore ago

Polpette di zucchine al forno

Le polpette di zucchine al forno sono un secondo piatto vegetariano semplice da preparare, ottimo sia caldo che freddo. Non...

Ricette17 ore ago

Torta scendiletto

Questo dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticcera è davvero goloso. Provatelo per scoprire perché si...

Ricette1 giorno ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette2 giorni ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette2 giorni ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette2 giorni ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette3 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette3 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...