Seguici su

Ricette

Quanto sono buone le scaloppine al vino bianco?

Quanto sono buone le scaloppine al vino bianco?
La ricetta delle scaloppine al vino bianco per un secondo di carne facile, veloce e saporito. Preparare questo piatto è semplicissimo, ma vediamo insieme tutti i passaggi.

Le scaloppine al vino bianco sono un piatto classico e delizioso, una ricetta semplice che prevede l’utilizzo di fette sottili di vitello, maiale o pollo, che vengono infarinate e cotte in una succulenta salsa al vino bianco.

Le scaloppine al vino bianco sono perfette da accompagnare con contorni come patate al forno o verdure di stagione, ma anche da gustare da sole, con il loro saporito sughetto.

Andiamo a prepararle, seguendo tutti i foto passaggi e la videoricetta.

Come fare le scaloppine al vino bianco

1. Preparate le fette di carne: se necessario, battetele leggermente con un batticarne per renderle più sottili e tenere.

2. Infarinate le scaloppine: mettete un po’ di farina su un piatto, passate le fette di carne nella farina, assicurandovi che siano ben rivestite su entrambi i lati e scuotete via l’eccesso.

3. Sciogliete il burro in una padella ampia, a fuoco medio-alto.

4. Ora mettete le scaloppine nella padella e cuocetele per circa 3-4 minuti per lato, finché non si formi una crosticina dorata.

5. Ora sfumate con il vino bianco e correggete di sale e pepe.

6. Lasciate che l’alcol evapori, poi aggiungete qualche cucchiaio di acqua o di brodo, abbassate la fiamma e lasciate cuocere fino a che non si creerà una bella salsina. Impiattate e servite.

Come preparare la salsa al vino bianco per le fettine: varianti della ricetta

Una seconda tecnica per preparare la salsina al vino è la seguente:

Dopo aver cotto da entrambi i lati la carne toglietela dalla padella e mettete le fettine in un piatto. A questo punto, sempre con la fiamma accesa, aggiungete in padella il vino e circa 50 ml di brodo o acqua e lasciate che si crei la salsina (basteranno 3-4 minuti). Se dovesse rimanere troppo liquido potete aggiungere 1 cucchiaino di farina e mescolare. Una volta deglassata la padella inserite di nuovo la carne all’interno e amalgamante bene il tutto prima di spegnere il fuoco e servire.

Inoltre è possibile personalizzare la ricetta del secondo di carne: ad esempio una classica modifica è l’aggiunta del succo di mezzo limone, che può essere inserito alla fine della cottura della carne per dare una nota aspra al piatto e sgrassarlo. Non solo, potete aggiungere erbe aromatiche a piacere, come prezzemolo o rosmarino.

Conservazione

Consigliamo di conservare la carne cotta per massimo 1-2 giorni in frigo, in un apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette7 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette10 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette12 ore ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette14 ore ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette15 ore ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette16 ore ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette1 giorno ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette1 giorno ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette2 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette2 giorni ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette3 giorni ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...