Seguici su

Prodotti tipici

Pasta alla Paolina, un primo piatto della tradizione siciliana

Pasta alla Paolina, un primo piatto della tradizione siciliana

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti.

‘A Pasta Palìna, poi italianizzata come pasta alla paolina, è un primo piatto gustoso tipico della cucina palermitana. Risalire alla ricetta originale è stato davvero difficile e non siamo nemmeno sicuri di esserci riusciti. Ciò che si sa di questo prodotto tipico è che nacque in un monastero ma quali fossero gli ingredienti utilizzati in principio non è chiaro. Certo non mancano aglio, cipolla e pomodoro ma per quanto riguarda sarde, cavolfiori, acciughe e finocchietto la questione si complica e vediamo il motivo.

Bucatini alla Paolina: storia del piatto

La pasta alla Paolina venne preparata per la prima volta da un frate cucinare del convento di San Francesco di Paola a Palermo. Il monastero seguiva la regola dei Paolini e, come “frati minimi” avevano l’assoluto divieto di consumare carne, pesce e surrogati. Non era facile quindi portare in tavola ogni giorno un piatto nuovo che in qualche modo fosse soddisfacente per il palato e così si ingegnarono per sfruttare gli ingredienti disponibili nell’orto.

Nella sua versione base questo piatto dei monasteri prevedeva un sugo di pomodoro insaporito con aglio e cipolla e arricchito con diverse spezie tra cui cannella e chiodi di garofano. Seguendo la “regola” del monastero quindi tutte le versioni con le sarde dovrebbero essere bandite mentre restano più accreditate quelle con l’aggiunta del cavolfiore. Insomma, quando si parla di questa ricetta è davvero difficile arrivare a una conclusione certa.

Come preparare la ricetta dei bucatini alla Paolina

  1. Per prima cosa scaldate in un tegame un filo di olio con lo spicchio di aglio intero e la cipolla tritata finemente. Unite poi le acciughe (per una versione veg potete ometterle) e fatele sciogliere a fiamma dolce prima di unire la polpa di pomodoro. Profumate con i chiodi di garofano tritati e la cannella in polvere, regolate di sale e lasciate cuocere per 15 minuti.
  2. Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
  3. Nel frattempo, in una padella, scaldate un filo di olio e tostate il pane grattugiato.
  4. Una volta pronta la pasta scolatela e saltatela nel sugo ben caldo, unendo anche il basilico tritato fresco. Distribuite nei piatti e completate con una spolverata di pane tostato.

Pasta alla Paolina con il cavolfiore

Questa è con tutta probabilità la variante più accreditata e simile all’originale. Prepararla è ugualmente semplice e, come indicato nella ricetta principale, sarà sufficiente omettere le acciughe per ottenere un primo piatto vegano.

Per preparare la pasta con il cavolfiore (uno di medie dimensioni), lavatelo bene sotto acqua corrente, riducetelo in cimette e sbollentatele in acqua salata per 10 minuti (utilizzerete poi la stessa acqua per la cottura della pasta). Recuperate le verdure con una schiumarola e tritatele grossolanamente al coltello poi trasferitele in padella insieme all’olio e all’acciuga ormai sciolta. Proseguite come da ricetta aggiungendo la polpa di pomodoro e il gioco è fatto.

Vi consigliamo comunque di provare anche la sfiziosa pasta con le sarde, un altro classico della cucina siciliana.

Conservazione

La pasta alla Paolina si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Potete riscaldarla sia in padella che al microonde prima di consumarla.


5/5


(1 Review)



Ricette11 ore ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette12 ore ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...

Ricette14 ore ago

Carciofi ripieni di carne

I carciofi sono il segno che la primavera è alle porte. Ottimi per realizzare contorni raffinati pur nella loro semplicità,...

Ricette16 ore ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette19 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette1 giorno ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette2 giorni ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette2 giorni ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette2 giorni ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...