Seguici su

Ricette

Marmellata di uva fragola fatta in casa, la ricetta zuccherina

Marmellata di uva fragola fatta in casa, la ricetta zuccherina

Il gusto della marmellata di uva fragola conquisterà tutti. Provatela sul pane o per farcire una crostata e non ve ne pentirete.

Le marmellate fatte in casa hanno tutto un altro sapore, diciamocelo. Spesso però si preparano solo le più classiche dimenticandoci di ricette come quella della marmellata di uva fragola. Questo è un vero peccato perché ci si perdono i sapori più particolari e genuini, ottenuti con ingredienti semplici ma allo stesso tempo poco considerati.

La confettura di uva fragola (già, sarebbe più corretto chiamarla così come ormai ben saprete), è perfetta per dare alle crostate un tocco particolare, ma nessuno vi vieta di gustarla spalmata sul pane a colazione. La preparazione è leggermente diversa da quelle cui siamo soliti, ma possiamo garantirvi che la nostra ricetta della marmellata di uva fragola sarà comunque strepitosa.

Marmellata di uva fragola

Come fare la marmellata di uva fragola

  1. Per prima cosa staccate uno a uno gli acini di uva fragola dal grappolo e metteteli in uno scolapasta per lavarli. Cercate una varietà senza semi, altrimenti dovrete tagliare ogni acino uno ad uno per eliminarli.
  2. Trasferiteli poi in una pentola e lasciate cuocere a fiamma media per 20-30 minuti o fino a quando non cominceranno a sfaldarsi e rilasciare il loro succo.
  3. Passate il tutto con il passaverdura e rimettete il liquido ottenuto sul fuoco. Se non avete il passaverdure potete anche prendere un colino, metterlo sopra una ciotola e versare il composto di uva fragola, mescolate bene in modo da separare le bucce dalla polpa e il succo ed eliminate gli scarti.
  4. Riportate il liquido e la polpa in pentola, aggiungete lo zucchero, la mela sbucciata e tagliata a dadini e il succo di mezzo limone.
  5. Lasciate cuocere per 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
  6. Frullate la marmellata di uva fragola con il mixer a immersione (in caso ci fossero dei pezzetti) quindi fate la prova del piattino: lasciatene cadere qualche goccia su un piattino freddo, inclinatelo e verificate che smetta di colare piuttosto velocemente.
  7. Versate la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati e chiudete con un tappo nuovo.
  8. Capovolgeteli e lasciate raffreddare completamente prima di trasferirli in dispensa in modo che si crei il sottovuoto.

Ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione e che potete seguire:

La confettura di uva fragola è una delizia, ma la marmellata di uva non è certo da meno! Provatele entrambe e fateci sapere qual è la vostra preferita!

La marmellata di uva fragola con la pectina in polvere e qualche consiglio

In alternativa potete preparare la composta di uva fragola con la pectina, che si trova già naturalmente nelle mele ed è per questo che spesso utilizzate per far addensare le confetture. Per realizzarla basterà aggiungere una busta di pectina (il classico fruttapec) ed eliminare la mela. Inoltre, per essere sicuri che la marmellata di uva americana non abbia semi dovete ricordarvi di passare il tutto al passaverdure una volta cotto. Il risultato finale sarà liscio e meno rustico, ma allo stesso tempo non troverete neanche un semino fastidioso in bocca.

Conservazione

La marmellata di uva fragola si conserva in dispensa fino a 6 mesi. Una volta aperta invece, va risposta in frigorifero e consumata nel giro di una decina di giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...