Seguici su

Ricette

Come fare un delizioso spezzatino di vitello? La ricetta originale con le patate

Come fare un delizioso spezzatino di vitello? La ricetta originale con le patate

Questo spezzatino di vitello è morbido e delizioso: servito con patate è perfetto in tutte le occasioni. Ecco come si fa!

Lo spezzatino di vitello con patate è una ricetta per un secondo piatto facile e goloso. Si tratta di una di quelle portate che fanno venire l’acquolina in bocca anche solo al pensiero, e che al tempo stesso richiama la tradizione, quei piatti a cottura lenta, con un profumo inebriante, da preparare la domenica in famiglia.

Oggi vedremo come fare la ricetta classica, con i bocconcini di vitello accompagnati da un delizioso soffritto e un sughetto favoloso, il tutto arricchito da patate che cuoceranno insieme alla carne. Che dite, siete pronti? Allora cominciamo!

Come cucinare lo spezzatino di vitello con patate: la ricetta

  1. Cominciate dal soffritto di carota e cipolla, che deve essere tritato finemente e messo una casseruola insieme a un bel giro di olio.
  2. Fate soffriggere il tutto e poi aggiungete i bocconcini di vitello precedentemente infarinati: salate e pepate.
  3. Rosolate bene la carne da tutti i lati, quindi sfumatela con il vino bianco e lasciate sfumare l’alcol. Quando tutto sarà evaporato, aggiungete le erbe aromatiche che preferite (potete farlo legandole con uno spago, in modo da eliminarle a fine cottura più facilmente).
  4. A piacere unite il concentrato di pomodoro e fatelo sciogliere con un mestolino di brodo caldo.
  5. Una volta stemperato il concentrato coprite completamente la carne con il brodo caldo.
  6. Portate a bollore, abbassate la fiamma al minimo, coprite con il coperchio e lasciate cuocere almeno per un’ora, mescolando di tanto in tanto se serve.
  7. Passata 1 ora eliminate le erbe aromatiche (se le avete inserite legate con uno spago).
  8. Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti della dimensione che preferite, quindi aggiungetele allo spezzatino di vitellino e cuocete ancora fino a che non saranno moribe. Potrebbero servire dai 40 ai 50 minuti e, al bisogno, aggiungere altro brodo caldo.
  9. A cottura ultimata trasferite tutto in un piatto da portata e servite.

Se invece volete provare lo spezzatino ai funghi, non resta che seguire la nostra ricetta!

Conservazione

Potete conservare il vostro spezzatino di vitello in frigorifero per 1-2 giorni, in un contenitore ermetico.


3.9/5


(17 Reviews)



Ricette36 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette2 ore ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette3 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette6 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette8 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette9 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...