Seguici su

Ricette

Perfetti per dolci e dessert: ecco come fare i fichi secchi

Perfetti per dolci e dessert: ecco come fare i fichi secchi

Come si fanno i fichi secchi? Ecco la ricetta perfetta per conservare questi frutti anche dopo l’estate: ottimi per arricchire dolci e dessert!

Perfetti per arricchire dolci e dessert, al naturale, da fare caramellati e da arricchire con noci o mandorle: sono i fichi secchi. Ottenuti dall’essiccazione del frutto maturo, possono essere preparati non solo a livello industriale, ma anche in casa. In più sono ricchi di sali minerali come magnesio, ferro e potassio e vitamine del gruppo A, B e C, oltre che un’ottima idea per conservare i fichi a lungo

Mettiamoci all’opera (ma non abbiate fretta) con la preparazione dei fichi secchi!

Fichi secchi

Come fare i fichi secchi al forno

  1. Iniziate lavando i fichi, pulendoli accuratamente e tamponandoli con un canovaccio pulito. Tagliateli a metà nel senso della lunghezza senza però dividerli completamente. 
  2. Trasferiteli su un vassoio coperto con carta forno e poneteli al sole, ricordandovi di rigirarli un paio di volte nell’arco della giornata. Coprite con una retina in modo da tenere lontano gli insetti e lasciate essiccare per 2-3 giorni. Ricordatevi di riporre i fichi in casa ogni sera.
  3. Trascorsi tre giorni farciteli con gherigli di noci tostati e la scorza del limone grattugiata. Trasferite su di una teglia foderata e infornate in forno già caldo a 180°C per 15 minuti in modo da ottenere una bella doratura.

Conservate i fichi in un contenitore ermetico o in un sacchetto sottovuoto per alcuni mesi.

Se siete alla ricerca di altre ricette dolci, non possiamo non consigliarvi la torta di fichi!

Conservazione

Se conservati correttamente, in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di luce e di calore, i fichi secchi fatti in casa possono conservarsi anche per parecchi mesi e fino a 1 anno. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Fichi secchi: proprietà e calorie

A differenza del frutto fresco, però, quello essiccato è molto più calorico. Quelli appena colti dall’albero, apportano in media 75 kcal per 100 grammi di prodotto; invece, per i fichi secchi le calorie salgono a ben 270 kcal (per lo stesso quantitativo)!

In ogni caso, la dolcezza, dovuta alle sostanze zuccherine presenti al loro interno, li rende inadatti a chi soffre di diabete.

Essendo al 13% costituiti da fibra sono ottimi per chi soffre di stitichezza. Ricchi di enzimi e mucillagini, aiutano la digestione.


2/5


(1 Review)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...